Fontevraud. Che toste quelle badesse! Donne, donne e ancora donne. E nel posto dove meno ti aspetteresti di trovarle: in un gigantesco convento. Ma via, siamo a Fontevraud e qui, l’“altra metà del ci...
Il “filo di Arianna”? Meglio smarrirlo in Bretagna. Altrimenti si finisce per credere (a torto) che il bello della Francia celtica e atlantica si trovi solo a Brest o a Quimper, a Saint-Malò o a Canc...
Le foto di questo slide-show sono di Destination Rennes: ne sono autori Bruno Mazodier, Julien Mignot, Ludovic Maisant e Michel Ogier Ogni volta che mi chiedono quale siano le città francesi che – Pa...
Il mio trekking in Normandia è ormai agli sgoccioli, ahimè. Cerco di non pensare al rientro imminente, perché scalpito all’idea di visitare la mitica Etretat, affacciata sulla Manica, in Alta N...
La seconda tappa del mio trekking si svolge interamente nella splendida vallata del fiume Orne, che scorre tra affascinanti rilievi rocciosi e prati verdi in un territorio che per conformazione ricor...
Sulle orme di Baudelaire, che scrisse “Invito al viaggio” mentre soggiornava a Honfleur, nella casa materna, parto alla scoperta di questo pittoresco villaggio della Bassa Normandia che h...
Meno nota di Giverny (all’origine della celebrata serie delle ninfee di Monet), ma non per questo meno affascinante, anche Auvers sur Oise è stata fonte di ispirazione per grandi maestri franc...
Non sono mai pochi i motivi per visitare la Bretagna. Certo, in estate, questo lembo estremo della Francia mostra il suo lato gentile. Ma in alcune località mantiene la sua anima da “mondo alla fine ...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Continua
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo avviso, navigando in questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. AccettaContinua