Non è certo la via della seta, ma alle nostre latitudini ha un grande valore, specie dal punto di vista dell’estetica dei luoghi che attraversa. E’ dedicato agli itinerari in Provenza, tra borghi e fioriture, Le vie della lavanda (Magenes, pp. 190, 16 euro), il nuovo libro del nostro Carlo Piccinelli, sempre alla ricerca di scorci e novità da segnalare ai viaggiatori più attenti e curiosi.
L’opera è una vera e propria guida pratica: dopo una parte introduttiva che tratta modalità e tempi della raccolta, mercati e principali utilizzi della pianta aromatica dal colore e dall’intenso e inconfondibile profumo, compie un percorso circolare nel territorio provenzale, con tre itinerari che affrontano la parte montana, le valli della lavanda e le zone vinicole interessate.
Un viaggio lento, meticoloso, a volte introspettivo, alla scoperta di antichi borghi, sentieri, prodotti tipici da gustare. Con il consiglio di programmarlo nella tarda primavera o in estate, da metà giugno a metà agosto, periodo migliore per cogliere fragranze e colori, man mano che procede la raccolta. Naturalmente dopo aver letto e sottolineato per bene questo indispensabile vademecum…