Cherchez la lavande!

Sulla strada verso Valensole arrivando da Digne

Sulla strada verso Valensole arrivando da Digne

Il viaggio alla ricerca della lavanda inizia tra le montagne del Verdun, luogo famoso per i laghi e i canyon creati dal fiume che serpeggiano tra le Alpi Marittime, per finire tra le colline di Simiane la Rotonde e le pianure di Valensole e Manosque.

Il viaggio alla ricerca dei profumi e dei colori della Provenza si sviluppa tra i 500 e i 1.500 metri di altitudine, fascia di crescita della lavanda. Conosciuta e utilizzata sin dai tempi dei romani, la pianta erbacea dalla tipica infiorescenza a spiga è divenuta importante da quando, a partire dal XIV secolo e fino agli inizi del XX secolo, le case regnanti europee (e successivamente le signore della Belle Époque) incrementarono la richiesta di essenze e profumi. In quel periodo, le coltivazioni di piante aromatiche fecero sì che molti paesi sparsi tre le pianure e le vallate della Provenza divenissero famosi in tutto il mondo.

I principali settori di utilizzo della lavanda, in varie forme come olio, distillati, polveri e foglie, sono tuttora la cosmetica, la medicina e l’erboristeria. Il periodo di fioritura e di raccolta dipende dalla particolare tipologia di pianta (lavanda o lavandin), dalle condizioni meteo avute in primavera, dall’altitudine e dalla latitudine delle coltivazioni. In generale, più si sale di quota, più la pianta tarda a fiorire. Il periodo migliore per visitare la regione è nei mesi di maggio e giugno (mesi di fioritura), mentre a fine giugno e luglio iniziano il taglio e la raccolta. Un viaggio di colori e di profumi ma anche di gusti e aromi, tra vini e prodotti tipici della regione.

Il mio reportage fotografico completo è su www.wtreportage.net. Follow me!

Pin It

Rispondi