
Francia, Canal du Centre, chiusa automatica n. 19 dopo Palinges con alle spalle il castello di Palinges (sulla D 128 verso Digoin).
Scoprire in barca una delle regioni vinicole più famose di Francia non è utopia ma realtà grazie al Canal du Centre. Realizzato nel XVIII secolo per incrementare gli scambi commerciali e il trasporto di prodotti tra il Nord-ovest del Paese e Parigi e più in particolare tra il bacino della Loira e quello del Rodano, dopo un inglorioso abbandono nel XIX secolo a causa del trasporto su ruota, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso il canale riprende vita grazie al turismo fluviale.
La saggia politica di rilancio del canale, con la realizzazione di piste ciclabili lungo le sue sponde, visite guidate a musei e cantine vinicole presenti lungo il percorso e la disponibilità di barche a noleggio sempre più moderne e confortevoli, ha fatto si che oggi il Canal du Centre sia una delle mete fluviali più frequentate dal turismo internazionale.
Ed ecco qualche dato di dettaglio: il Canal du Centre attraversa la regione della Borgogna collegando Chalon-sur-Saône con Digoin per uno sviluppo totale di 115 chilometri, superando 61 chiuse automatizzate. Durante il percorso si attraversa la Cote Chalônnaise, una zona di vigneti dai quali si raccolgono uve importanti come Chardonnay, Aligot e Pinot Noir poi trasformate in raffinati e pregiati vini nelle cantine di località come Bouzeron, Givry, Mercury, Montagny e Ruily. Il contesto collinare poteva essere un ostacolo per il canale, dovendo navigare risalendo colline e attraversando vallate, ma non per gli ingegneri dell’epoca che costruirono avveniristiche opere architettoniche come i ponti fluviali, che permettono di attraversare in barca strade, ferrovie e, a Digoin, La Loire.
Chi scrive ha pubblicato tre guide (Magenes Edizioni) sulla navigazione fluviale e i percorsi lungo le vie fluviali anche per il cicloturismo e gli amanti del plein air in motorhome. Chi volesse informazioni a riguardo mi può contattare tramite il sito www.wtreportage.net che ospita il reportage completo.