I villaggi alpini di Saint Marcellin e Sainte-Catherine, Sainte Marie e Les Claux sono parte di un vasto comprensorio sciistico con cabinovie, seggiovie e ski-lift che collegano la valle che raggiunge il Col du Vars con Risoul e la Forêt Blanche, che a sua volta dà il nome all’intera area sciistica. Un insieme di impianti che permettono di sciare su 185 km di piste perfettamente battute e su quasi altrettanti chilometri di fuori pista controllati e costantemente messi in sicurezza per sciare in neve fresca in totale sicurezza.
Ma ciò che ha reso famoso il comprensorio di Vars non è tanto il numero di impianti di risalita, di alberghi, negozi e locali per il divertimento serale e notturno. Sono i record di velocità sugli sci (254,958 km/h di Ivan Origone), in snowboard (203,275 km/h di Edmond Plawczyk) e in bicicletta (227 km/h di Eric Baron). Tutti record conseguiti sulla famosa pista del KL che scende quasi verticalmente dal monte Chabrieres (2750 m).
Nonostante questo invidiabile palmares, l’area sciistica è davvero alla portata di tutti: dai principianti agli sciatori esperti, dalle famiglie ai ragazzi e ragazze in gita con gli amici, da quelli che prendono il sole senza lontanamente pensare di mettersi gli sci ai piedi a quelli in cerca di pura adrenalina sulle discese mozzafiato delle montagne della Forêt Blanche.
Per prendere visione delle varie opportunità offerte dalla destinazione, invito gli amici di Vogliadifrancia a sfogliare il mio reportage completo sul www.wtreportage.net