Saint Martin prima dell’uragano

Saint Martin, parte francesa, Caraibi

Costa est

Avevamo preparato questa testimonianza prima che l’uragano Irma si abbattesse con tutta la sua violenza sulle Antille Francesi. Ve lo proponiamo comunque, nella speranza che la gente di Saint Martin ritorni presto alla normalità e l’isola caraibica riacquisti l’aspetto che vedete qui e nel servizio linkato in fondo alla pagina.

I territori francesi d’oltremare affascinano da sempre chi è in cerca di mete esotiche, ma c’è destinazione in particolare, nell’azzurro mare caraibico, che attrae più di tutte: Saint Martin. La piccola è isola divisa in due da una immaginaria e ormai inesistente linea di confine, che separa la parte francese da quella olandese. Questa divisione risale ai tempi coloniali, quando Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Inghilterra invasero le isole dei Caraibi per annetterle ai loro rispettivi regni.

Saint Martin in francese, o Sint Maarten in olandese, vive ancora oggi questa particolare realtà coloniale con culture, tradizioni e lingue differenti. L’isola è ricoperta da foreste nella zona montuosa, centrale mentre le pianure e alcune zone costiere sono urbanizzate. Due ovviamente le capitali: Marigot (francese) e Philipsburg (olandese). Mentre in passato l’economia era basata sull’agricoltura, sulla coltivazione della canna da zucchero e sulle piantagioni di banane, oggi è il turismo a trainare lo sviluppo dell’isola. Un turismo soprattutto europeo, che grazie alla presenza di un aeroporto internazionale, è in continua crescita.

Gli ospiti sono motivati soprattutto dalla ricerca del mare azzurro e limpido, dal relax sulle ampie spiagge di sabbia bianca e dalle eccellenti sistemazioni alberghiere. Non basta. La movida serale e notturna è la ciliegina sulla torta per i turisti quando la sera si accende di luci e si riempie di musiche caraibiche tra profumi e sapori di cocktail basati sul rum di produzione locale. Per chi vuole scoprire l’isola nel suo insieme, il consiglio è di noleggiare un’auto o uno scooter per l’entroterra e i villaggi immersi nella natura tropicale. In alternativa di può affittare una delle barche charter presenti nelle basi nautiche dell’isola per scoprire angoli costieri indimenticabili o per visitare la vicina isola di Anguilla, ex colonia inglese.

Sul mio sito personale il servizio fotografico completo che ho realizzato sull’isola prima degli eventi naturali che l’hanno colpita nei giorni scorsi:

www.wtreportage.net/reportage/108/saint-martin-or-sint-maarten-holland

 

Pin It

Rispondi