Parigi: storie di thé

Non serve Marco Polo. Per un’immersione totale nell’universo affascinante degli aromi e delle miscele prestigiose basta spingere la porta del più seducente salon de thè parigino. Dove? Nel Marais!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il tè a Parigi è un po’ come il profumo. Va adattato ad ogni soggetto, cui spetta di scoprire quello ideale. Et voilà, si raggiunge la perfezione, o almeno quello che più ci somiglia. Benvenuti da Mariage Frères, Maison de thé fondata a Parigi nel 1854. La prima sede è quella “del cuore”, nel 4° Arrondissement, Le Marais, dove si può visitare anche un museo a tema dedicato alla bevanda più bevuta (ebbene sì, supera il caffè).

Che qui lo sappiano scegliere con eccelsa capacità, il thé, lo dimostra il fatto che Mariage Frères possiede ben cinque sale in Giappone (tre a Tokyo, una a Kyoto e l’altra a Kobe), dove la cerimonia è stata inventata. Ma tutto cominciò appunto nel Marais. In questo caratteristico locale di rue du Bourg-Tibourg (amato anche da Charlize Theron, che è stata “paparazzata” qualche anno fa mentre entrava ad acquistare) è possibile privilegiare una miscela “gran cru” oppure puntare su uno dei piccoli “capricci” stagionali, come il goloso thé bleu de Pâques, dall’intenso aroma di crème brûlée, o il nuovo Sakura al profumo di fiori di ciliegio giapponesi.

Per capirci, la scelta spazia tra oltre 650 referenze, provenienti da 36 paesi. Niente paura, se siete neofiti. Insieme al menù potrete consultare anche il libro L’Arts français du Thé (disponibile in inglese e italiano), con indicazioni delle tipologie, delle diverse origini, come delle abitudini e degli abbinamenti gourmet. Tutte delizie che potrete consumare sul posto o invece acquistare al Comptoir annesso.

Insomma il lusso sta nell’avere l’imbarazzo della scelta, no? E qui è un’esperienza che comincia con gli occhi, prosegue con l’olfatto, si perfeziona nel gusto, ma lì non si esaurisce. Lascia invece quella specie di scia, nella memoria, quella persistenza sottile che permette d’un tratto di capire così bene il passo tanto noto di Marcel Proust e della sua madeleine. Perché con la madeleine che tutti ricordano, nella celebre pagina della sua Recherche (“La strada di Swann”), in realtà c’era pure un cucchiaino di thé (e non certo per caso…).

Info – Le Marais, 30 rue du Bourg-Tibourg, Paris 4e, tel. +33 (0) 1 42 72 28 11; www.mariagefreres.com; aperto da lunedì a domenica, 7 giorni su sette, con i seguenti orari: Comptoir de thé, dalle 10.30 alle 19.30; Restaurant, dalle 12.00 alle 15.00; Salon de thé, dalle 15.00 alle 19.00

 

Pin It

Rispondi