Da Nizza fino in cima ai monti dell’Haute Provence, a bordo del treno a vapore che attraversa paesaggi pittoreschi. Un viaggio d’altri tempi che, dal mare della Costa Azzurra, percorre boschi di castagni, prati, borghi e che viaggia lungo storiche linee ferroviarie fatte di ponti, tunnel e percorsi a strapiombo sulle valli profonde. Valicando più volte, durante il percorso, i confini italo-francesi.
Il Train des Pignes è un treno storico che ogni anno, con la bella stagione, parte dalla stazione di Nizza e arriva a Dignes-les-Bains, toccando le località di Villar sur Var, Puget Theniers, Entrevaux, Annot, Le Fugeret, Thorame-Haute, St André les Alpes.
Piccoli borghi, ciascuno con la propria storia, dove gli abitanti sono talmente pochi da conoscersi tutti per nome. Di qui sono passati i Galli, i Romani. Per certi periodi italiani, poi francesi, poi ancora italiani, poi ancora francesi. A ogni tappa si può scendere dal treno e visitare gli antichi mulini, i frantoi, le minuscole piazze con gli abbeveratoi che carraterizzano questi villaggi di montagna.
Entrevaux, uno dei più bei villaggi dell’Alta Provenza, era l’antica cittadina di frontiera tra la Francia e l’Italia. Il borgo è dominato dalla cittadella medievale fortificata ridisegnata da quel genio militare di Vauban, che nel 1600 si occupò di progettare 12 fortificazioni lungo le frontiere francesi, oggi entrate a far parte dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Il 29 e 30 luglio a Entrevaux si tiene la Festa medievale con tanti eventi a tema.
St André les Alpes è una destinazione nota agli amanti del trekking. Si estende tra laghi e montagne attraverso un paesaggio da cartolina. Si trova nel Parco regionale del Verdon e fa parte della Riserva geologica della Haute Provence. Sono in molti a venire da queste parti per passeggiare lungo la storica Route Napoléon.
Info – Il Train des Pignes prende il via il prossimo 21 maggio 2017 e viaggerà fino al 29 ottobre tutte le domeniche. Dal 14 luglio al 25 agosto si potrà salire a bordo del treno storico anche il venerdì e i giorni 3, 10 e 17 agosto anche di giovedì. Il biglietto di andata e ritorno costa 20 euro per gli adulti, 16 euro per i bambini (4 – 12 anni). Gratis sotto i 4 anni. Tariffa famiglia (2 adulti + 2 bambini): 72 euro.