Siamo a Nîmes, “la Roma francese”, capoluogo del Gard nella regione meridionale dell’Occitania. Qui, da sabato 29 aprile a lunedi 1° maggio, gli appassionati di storia antica si daranno appuntamento per assistere nell’Arena alla rievocazione dei Grandi Giochi Romani.
Spettacolare e inedita, la rievocazione storica ha anche un intento didattico. Dopo il grande successo dello scorso anno, con la presenza di 24.000 spettatori, questa ottava edizione sarà consacrata all’affascinante storia della regina celtica Boudica, autrice nel 60 d.C. di una famosa rivolta antiromana ai confini del impero.
Prima di assistere alla spettacolare battaglia tra celti e romani, gli spettatori potranno sostenere la loro squadra preferita nelle corse di carri, durante gli esercizi equestri e negli immmancabili combattimenti tra gladiatori, riprodotti così come potevano vederli gli abitanti di Nemausus (Nîmes). L’entusiasmo comunicativo dei circa 500 rievocatori provenienti da Francia e Italia, insieme al fervore del pubblico, fanno dei Grandi Giochi Romani un appuntamento molto atteso. Un’occasione preziosa, tra l’altro, per scoprire questa sorprendente città, che possiede i monumenti romani meglio conservati al mondo: l’Arena, naturalmente, ma anche la Maison Carrée, la Tour Magne, la Porta d’Arles, i resti del Tempio di Diana e, nei dintorni, il Ponte di Gard, una delle più straordinarie opere d’ingegneria dell’antichità. Culturalmente vivace, Nîmes ha un fascino particolare che le deriva dal doppio influsso di Provenza e Linguaiola. Dall’Italia si raggiunge facilmente in auto, treno, pullman, aereo.
Info: www.arenes-nimes.com