Festa della gastronomia: su il sipario!

Torna anche quest’anno, il 23, 24 e 25 settembre, la Festa della Gastronomia, un evento che in pochi anni è diventato un must dell’offerta enogastronomia d’Oltralpe, registrando lo scorso anno oltre 2 milioni di visitatori e più di 11.000 appuntamenti, sparsi per tutte le regioni francesi.

samedi_-_photo_michel_jolyot_107

Il tema conviviale e creativo dell’edizione 2016 sono le cucine popolari. Patrimonio condiviso, sono le cucine di tutti i giorni, dei pranzi in famiglia, delle serate con gli amici, un simbolo del vivere insieme quotidiano, accessibili a tutti e legate alla varietà delle culture e delle tradizioni locali, valorizzando i prodotti regionali e il savoir-faire di quanti si occupano di gastronomia.

Padrino della Festa, quest’anno, è Eric Roux, giornalista televisivo e appassionato difensore delle cucine popolari, creative e quotidiane: «Festeggiare le cucine popolari vuol dire festeggiare la tradizione, la trasmissione dei saperi e delle conoscenze su come produrre e trasformare i prodotti base della nostra alimentazione, e festeggiare insieme il nostro “pranzo di famiglia”, diventato patrimonio dell’Unesco. E vuol dire condividere con tutti, di qualsiasi origine e religione… Con le differenze culturali regionali e gli apporti delle successive migrazioni, la nostra società contemporanea si è estremamente diversificata e più che di una cucina popolare si deve parlare di “cucine popolari”. Cucine diverse e vitali, alla ricerca del vivere insieme. Le cucine popolari si adattano ai luoghi, ai prodotti locali, alle sistuazioni economiche… Il cibo è una pratica culturale e sociale globale»

Trasmissione e condivisione sono i valori-guida della Festa, che prevede ovunque banchetti popolari e pic-nic nel segno della conviviali, visite e itinerari gastronomici alla scoperta di musei locali e nazionali, visite di aziende, percorsi didattici e degustazioni, incontri con i mestieri del cibo (dibattiti, giornate d’informazione, porte aperte e conoscenza del savoir-faire, delle tradizioni e dei segreti di chi si occupa di food), atelier creativi e concorsi di cucina nel segno della creatività, laboratori nelle scuole e per il grande pubblico, per la realizzazione di una ricetta, per conoscere la storia di un prodotto, e per imparare il consumo responsabile…img_3118-2Fra gli appuntamenti clou, ricordiamo: la Festa della Gastronomia e del Gusto sull’Île de la Réunion, la Festa della Gastronomia a Orleans, il Week-end gourmand a Dole, la Festa della Gastronomia a Nancy, tutta dedicata al formaggio, la Festa della Gastronomia in Alsazia, Tolosa a tavola, Andiamo al mercato con gli chef Relais et Châteaux a Parigi, Street Food Temple al Carreau du Temple a Parigi.

Il programma dettagliato è su www.fete-gastronomie.fr

Pin It

Rispondi