Non c’ero mai stato prima, anche se avevo spesso sentito parlare del monastero reale di Brou fatto costruire nel 1505 da Margherita d’Austria, sposa di Filippo il Bello. Nel settembre 2014 mi era anche capitato di leggere che si era perfino guadagnato il titolo di monumento più amato dai francesi davanti ad autentiche meraviglie come Le Mont-Saint-Michel e l’Arco di Trionfo, l’abbazia di Cluny e il castello di Azay-le-Rideau. Insomma, dovevo andarci. L’ho fatto, con un viaggio di poco più di 1 ora d’auto da Lione.
E una volta arrivato a Bourg-en-Bresse, capoluogo del bel Dipartimento dell’Ain, la vista di questo incredibile complesso monacale rivestito da un tetto che pare un ricamo colorato è stata un’autentica emozione. A cominciare dalla visita ai tre chioschi incorniciati da sale capitolari, celle monacali, refettorio e cucina (ai piani superiori si può accedere al Museo delle Belle Arti con ricche collezioni di arte fiamminga) e alla possente chiesa, epurata e svuotata di ogni orpello ma di un gotico sublime, con vetrate istoriate, una preziosa pala dell’altare delle Sette Gioie della Vergine e le scultoree tombe di Margherita d’Austria, del consorte Filippo e della madre.
Ma la vera sorpresa è stata dopo le 22 con (wow!) uno spettacolo inatteso e strepitoso denominato Couleurs d’Amour, salutato da un migliaio di persone: 15 minuti di incredibili scenografie animate, proiettate sulla facciata del Monastero e accompagnate da musiche da brivido (si rende omaggio anche a Morricone…). Il mio consiglio: se vi trovate nella regione Rhône-Alpes o comunque dalle parti di Lione, fateci un salto. E fateci anche sapere cosa ne pensate di questo monumento considerato “il più bello del reame”.
Le scenografiche proiezioni “Couleurs d’Amour” vengono proposte tutte le sere di giovedì, venerdì e sabato fino a settembre: lo show dura 15 minuti ma viene replicato 4 volte e – vi garantiamo – il pubblico che si accomoda nel prato antistante se li gode tutti e quattro. Contemporaneamente, le spettacolari proiezioni di Gilbert Coudène accendono anche la facciata del Teatro di Borg-en-Bresse. Per saperne di più: www.brou.monuments-nationaux.fr
Se siete a Bourg-en-Bresse il 19 agosto, non perdetevi alle 20 la “visita teatralizzata” in notturna e in costume tra le strade e le piazze del centro storico: dura 3 ore e costa 10 euro (7 euro i bambini, gratuità per chi ha meno di 6 anni). Per info e idee conviene navigare sul sito www.bourgenbressetourisme.fr