E’ ufficiale. In autunno partirà a Bordeaux il primo (e unico al mondo, almeno per ora) Diploma universitario di potatura e scelta germogli al mondo. La notizia non coglie impreparati gli enologi e i cultori del vino, che trovano una sponda nell’Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux (ISVV) e nell’azienda italiana, e più precisamente friulana, ma con una filiale francese, Simonit&Sirch – Maîtres Tailleurs de Vigne, promotori dell’iniziativa.
Il percorso di formazione (120 ore) combinerà le ultime ricerche dell’ISVV con la solida esperienza dei preparatori d’uva made in Italy. La parte teorica (30% delle ore) verterà su materie quali l’anatomia e la fisiologia della vite e la patologia vegetale. La parte pratica (il restante 70%) riguarderà i diversi sistemi di allevamento delle viti, l’organizzazione e la gestione di un cantiere di potatura. Agli studenti sarà inoltre insegnato, forbici alla mano, come eseguire al meglio la potatura delle vigne, facendo loro applicare in pratica la metodologia di taglio rispettosa del flusso della linfa messa a punto da S&S.
Il corso, aperto a tutti gli over 18, si articolerà in 3 momenti: il primo sarà dedicato all’insegnamento del Metodo S&S e si terrà l’ultima settimana di ottobre e la prima di novembre nelle aule e nelle vigne del ISVV a Bordeaux. Seguirà in febbraio una settimana di potatura pratica in diverse zone di produzione (Medoc, Sauternes, Saint-Émilion, Grave). A conclusione, una settimana in aprile per la parte della scelta germogli, non meno cruciale per chi vuole specializzarsi in questo promettente settore.
Info: www.preparatoriuva.it