Avete mai fatto caso che davanti a Notre Dame, in fondo al piazzale, se si danno le spalle alla cattedrale, c’è una rampa di scale che scende? Forse qualcuno l’ha percorsa per andare a recuperare la macchina nel parcheggio sotterraneo. Ecco, proprio accanto all’ingresso del Parking c’è un’altra porta. Varcatela e vi troverete a passeggiare per l’antica Parigi, ammirando mura e resti della città gallo-romana e medievale.
Si passeggia sotto il piazzale del sagrato di Notre Dame alla scoperta delle rovine di Lutetia sulle quali si sovrappongono vestigia medievali e classiche. È interessante vedere i diversi strati archeologici sovrapposti, il che ci suggerisce come questa città da più di 2000 anni non abbia mai smesso di costruire e ricostruire su se stessa. Lutetia prima, e soprattutto Parigi poi era un intersecarsi di vie strette che finivano in altre viuzze più piccole. Lo stesso piazzale, prima della costruzione di Notre Dame, era pieno di case e densamente popolato.
Mi ha molto colpito la parte che mostra dove si trovava un tempo la banchina del porto de l’Ile de la Cité. A parte la visione di un filmato, che giocando con le prospettive mi dà l’impressione di trovarmi realmente a bordo Senna, la cosa interessante è notare come la localizzazione del porto mostri quanto la superficie dell’isola in epoca medievale fosse più piccola e quanto più estesi fossero gli argini, rispetto ad oggi. Forse l’isola si è ingrossata con i resti degli innumerevoli edifici che ospitava?
La passeggiata sotterranea mi fa scoprire il muro di cinta di Lutetia, costruito per proteggersi dalle invasioni dei barbari, resti di case gallo-romane e di una piccola area termale del IV secolo e ancora parti di case e pozzi del XII secolo e molto altro ancora.
Se vi trovate a passeggiare per l’Ile de la Cité, sappiate che proprio lì sotto c’è un patrimonio archeologico di grande importanza. Qualche gradino e il tuffo nella vecchia Parigi è cosa fatta.
Per continuare il viaggio nella Parigi romana, il percorso continua con l’Arena di Lutetia e Le Terme di Lutetia, dette di Cluny (entrambe nel V Arrondissement).
Info – La Cripta archeologica del sagrato di Notre Dame è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, tra le 10 e le 18. Ingresso: 7 euro. Ulteriori informazioni su www.crypte.paris.fr