Al Grand Palais è… Picasso-mania!

Picasso messo “a nudo” di fronte ai più grandi maestri dell’arte contemporanea da oggi è in mostra al Grand Palais di Parigi ed è senz’altro uno degli eventi culturali imperdibili dell’autunno. Gli appassionati dell’artista, di passaggio per la capitale francese, possono finalmente tirare un sospiro di sollievo! A un anno dalla riapertura del Musée national Picasso-Paris (rimasto chiuso per ristrutturazione per ben cinque anni, dal 2009 al 2014), la capitale raddoppia il suo omaggio all’artista spagnolo, dedicandogli una mostra nel più importante spazio espositivo della metropoli. La scelta è quella di non proporre una semplice retrospettiva, ma un percorso dinamico che parte dalle opere di Picasso per arrivare alla loro rielaborazione nella contemporaneità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cento le opere dell’artista, tra cui alcuni inediti, esposte accanto ai grandi nomi dell’arte contemporanea che, in un modo o nell’altro, si sono confrontati con Picasso. Un’esposizione che si sviluppa in parte in ordine cronologico, in parte in ordine tematico, proponendo le diverse fasi della ricezione critica e artistica delle opere e ripercorrendo le tappe tramite cui Picasso è diventato il mito che tutti conosciamo.

Da Jasper Johns a David Hockney, da Jean­-Michel Basquiat a Martin Kippenberger, e ancora  Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jean-Luc Godard, Maurizio Cattelan si sono misurati con l’arte di Picasso e sono oggi presentati al Grand Palais.  Accanto ad essi, in dialogo costante, troviamo i capolavori dell’artista, provenienti principalmente dai vicini Musée national Picasso-Paris e dal Centre Pompidou. E non a caso l’esposizione è stata organizzata dalla Réunion des musées nationaux – Grand Palais, le Centre Pompidou et le Musée National Picasso-Paris.

Non resta che immergersi nell’esposizione e lasciarsi travolgere dalla… Picasso-mania!

Info: Grand Palais, Galeries Nationales, 07 Ottobre – 29 Febbraio 2016; www.grandpalais.fr/fr/evenement/picassomania

 
Pin It

Rispondi