Trekking, il mio sbarco in Normandia

WP_20150729_029

Ultimi scampoli d’estate, le giornate sono ancora lunghe e il tempo è ottimo per trascorrere qualche giorno di vacanza in Normandia. Io ho scelto di visitarla partecipando a un trekking che tocca alcune delle più note località della regione: le spiagge dello Sbarco, la Suisse Normande, le bianche falesie di Etretat.

La prima, significativa tappa, è legata alle spiagge dello sbarco (6 giugno 1944), raggiunte dopo una breve sosta al Cafè Gondrée (Pegasus Bridge), vicino al ponte sul Canale di Caen, famoso per essere stato il primo edificio francese liberato dagli alleati. L’escursione inizia a Pointe du Hoc: dopo un primo tratto sulla sommità della falesia sferzata dal vento, oltrepassata Vierville mi ritrovo a camminare nella sottostante Omaha Beach, luogo simbolo dei violenti scontri tra alleati e tedeschi. Molte le testimonianze della guerra (postazioni militari, musei, cimiteri) sparse sul litorale che è lungo più di 100 chilometri e ha scogliere alte e frastagliate. Qui la natura è splendida, mi colpiscono la gradazione di colore del mare (varie sfumature di verde), la sabbia finissima, il cielo punteggiato di nuvole. Insomma, un’emozione…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Poi, in bus, con i miei compagni di escursione raggiungo Bayeux, deliziosa cittadina con un magnifico centro storico, fortunatamente sfuggito ai bombardamenti. Subito una bella scoperta nelle sale del Centre Guillaume-le-Conquérant: il celebre arazzo della Regina Matilde (1070-1080), una tela di 70 metri, alta 50 cm, che racconta la conquista dell’Inghilterra da parte normanna, attraverso 58 scene ricamate con colori vivaci. Basterebbe a giustificare il viaggio. Ma le sorprese non sono finite. A pochi passi mi ritrovo davanti alla monumentale cattedrale gotica di Notre Dame (XI sec) e a girovagare tra case a graticcio e preziose botteghe artigianali. Qualcuno nel gruppo si aspettava una Normandia fatta solo di scogliere, pascoli e Camembert. Alla fine di questa prima tappa, si è piacevolmente ricreduto…

Info: www.normandiafrancia.it/calvados/bayeuxwww.normandie-tourism.fr; www.trekkingitalia.org

Pin It

Rispondi