Rotta su Calvi, il Giardino della Corsica

601477_10201914950541127_910388585_nNessuna delle isole del Mediterraneo assomiglia alla Corsica e in nessun altro territorio europeo potete trovare, tutte insieme, le tipologie di paesaggi, coste, laghi, fiumi e mare che caratterizzano l’isola e i suoi siti turistici. E se amate i toni più selvaggi di questi luoghi, senza dimenticare le possibilità di divertimento per tutti, grandi e piccini, la regione della Balagne, con Calvi e Ile Rousse, affacciate sul mare di fronte alla Liguria, fa al caso vostro.

Ecco perché andare in vacanza a Calvi, capoluogo della Balagne, fra acque cristalline e riserve marine, il verde dei castagneti, il profumo della macchia mediterranea, la freschezza degli alpeggi estivi, i chilometri di sentieri di montagna fra i più belli al mondo.  E come mettere insieme, nell’ambito della stesso tour, i più bei porti della Liguria, come Portofino e Santa Margherita, con dietro le Dolomiti, farciti di una cultura contadina che vi sa far apprezzare le bellezze naturali in un’atmosfera moderna.

E’ per questo che nel  suo porto di Calvi, utilizzato dalle navi di Corsica Ferries per portare i turisti dall’Italia e dalla Francia, fanno tappa, almeno una volta nella stagione, le imbarcazioni più prestigiose di imprenditori italiani e stranieri. Qualche nome? I vip proteggono molto bene la loro privacy, ma non si può nascondere che qui gli Agnelli hanno una tenuta e che il paesino di Lumio, arroccato sulla montagna di fronte a Calvi, ha dato i natali all’attrice Letizia Casta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Calvi è la cittadina più a nord ovest della Corsica, sferzata dal vento che rende il suo cielo sempre limpido, ma è comunque soprannominata il Giardino della Corsica per le sue colline fertili, le distese di fiori che la circondano e le pinete che degradano fin sulla spiaggia. L’immensa baia – con la sua spiaggia di cinque chilometri, la corona di montagne innevate fino a maggio-giugno, le mura della cittadella che si spingono fino a lambire il mare e il porto con il contorno di ristoranti e servizi a mare –  riserva uno spazio per l’asciugamano di tutti, con aree più esclusive per chi ama la vita comoda. Ovunque voi risediate, in città o in pineta, potrete scendere al mare a piedi, trovare il posto più adatto per voi, i vostri bambini e perché no, anche per il vostro cane, sguazzare in acque limpide mai pericolose e guardare da lontano traghetti, yatch, velieri e moto d’acqua che sfrecciano a distanza di sicurezza.

Ma uno degli aspetti più interessanti di Calvi è che la sua baia e le vicine spiagge fino a Ile Rousse sono collegate da un trenino che ogni ora, dalle 9 alle 19, vi porterà negli angoli più belli di questa parte della Corsica, indicati con nomi fantasiosi come il Pain de sucre, Giuncheddu e Bodri, oppure le spiagge di Lumio, il porticciolo di Sant’Ambrogio, dall’acqua limpidissima, scelta come sede di un villaggio Mediterranée, la vivacissima Algajola.

In auto potete proseguire fino alla baia di Lozari, un arco di spiaggia e mare confinante con la pineta, per vivere il mare in piena natura. E se volete spingervi oltre non trascurate la spiaggia di Ostriconi, un chilometro di dune, raggiungibile attraverso un sentiero scosceso, ma che vi ripagherà della fatica.

IL VIAGGIO – Come raggiungere la Corsica e la Balagne? Quest’anno  Corsica Ferries ha incrementato le frequenze con 30 traversate al giorno in partenza da Piombino, Livorno, Savona, Nizza e Tolone verso Ajaccio, Bastia, Calvi e Ile Rousse. Dall’Italia la maggior parte delle navi gialle arrivano a Bastia, da dove parte un piacevole viaggio di circa 2 ore per la Balagne.  Ma potete  anche arrivare a Calvi o a Ile Rousse direttamente da Nizza o da Savona. Da giugno,  Bastia è collegata anche da Portoferraio e Piombino.Da Genova e Livorno le navi della  Moby vi portano a Bastia e da lì potete proseguire in auto.

INFO –  www.corsicaferries.comwww.moby.it; sull’isola in generale: www.vivacorsica.com

Pin It

Rispondi