Nella capitale le ferrovie abbandonate hanno una seconda chance. E’ il caso della Promenade Plantée e della Petite Ceinture di Parigi. Immaginate un tracciato ferroviario sopraelevato, ormai non più in uso dagli anni ’60, che attraversa la parte sud est della città, da Bastille fino al bois de Vincennes. Immaginate che questo tracciato possa riprendere vita, sotto forma di giardino, o meglio sotto forma di una lunga passeggiata nel verde. Si tratta della Promenade Plantée che, a una dozzina di metri dal suolo, taglia l’XI e il XII Arrondissement fino ad incrociare il Boulevard Peripherique e sfociare nel Bois de Vincennes, un enorme parco alle porte sud orientali di Parigi.
Grazie a un progetto del paesaggista Jacques Vergely e dell’architetto Philippe Mathieux, da quasi vent’anni quella che era una ferrovia abbandonata è diventata un colorato giardino dalla ricca vegetazione, in grado di offrire un punto di vista inedito sulla città. Lungo la promenade ci si trova faccia a faccia con i severi profili di edifici haussmaniani, si puo’ scorgere in lontananza l’intrico di binari che si snodano da Gare de Lyon, fino ad arrivare al ponte di legno che taglia il Jardin de Reuilly. La passegiata prosegue poi al livello della strada, in un tratto che si allarga per accogliere, oltre ai pedoni, anche i ciclisti, e prosegue fino al bois de Vincennes.
Il progetto di riqualificazione della linea ferroviaria è piaciuto talmente tanto a parigini e non, che nel 2013 è stato inaugurato un nuovo percorso pedonale, nato, anche questo, dalle ceneri di un antico tracciato ferroviario sopraelevato, non più in uso dal 1934. La scelta, in questo caso, è stata quella di conservare il nome orginale della linea, Petite Ceinture, così come di lasciare intatti i binari che corrono al centro di questo nuovo corridoio verde.
Il tratto per ora aperto si estende per poco più di un chilometro lungo il XV arrondissement a sud di Parigi, collegando il parco André-Citroen al parco Georges Brassens. Ma il progetto prevede in futuro la riapertura al pubblico anche di altre parti del tracciato, che originariamente circondava l’intera città. Segnaliamo inoltre, lungo il tratto settentrionale della Petite Ceinture, un nuovo spazio polivalente nato dalla ristrutturazione di un’antica stazione. La Recyclerie, questo il significativo nome, è al tempo stesso un café, una fattoria urbana e un luogo di atelier dedicati al riciclo, il tutto in uno spazio che conserva l’atmosfera charmante di una stazione di altri tempi.
INFO – www.larecyclerie.com