Cominciamo dal Nord e poi scendiamo fino al mare: aprile e maggio sono due mesi ideali per scorrazzare su e giù, tra Costa Azzurra e Piccardia. Specie se ci si ferma tra castelli, fortezze o ville moderne tenendo d’occhio gli appuntamenti con l’arte e la storia. Dal 17 aprile, al castello Pierrefonds, in Piccardia, si può visitare la mostra “Armures, hennins et crinolines, costumes de scène” dedicata ai costumi di scena medioevali. Il castello è considerato uno tra i più belli di Francia: costruito nel XV secolo, è stato ridisegnato e arredato dall’architetto Viollet-le-Duc nell’Ottocento per essere trasformato nella dimora imperiale di Napoleone III. Ricco di decorazioni e sculture, ha il classico ponte levatoio, le torri, i camini di ronda. Sembra proprio quello uscito dai libri delle fiabe dove da un momento all’altro da una finestra si affaccia una principessa o dal bosco arriva un principe a cavallo. Siamo nel cuore della foresta di Compiègne e tutto può accadere…
Dall’Ottocento all’architettura moderna: un altro gioiello da non perdere è la celebre Villa Savoye di Le Corbusier, a Poissy (raggiungibile anche con la RER da Parigi: linea A, fermata Poissy). Quest’anno proprio nell’ambito delle celebrazioni dell’architetto la villa accoglierà a partire dal mese di maggio la mostra “Folding Cosmos Project”, che raduna opere di vari artisti giapponesi contemporanei.
Se invece a maggio ci si trova in riva al mare, al sole della riviera si può approfittare per un’incursione all’interno del Forte di Brégançon, monumento nazionale ed ex luogo di villeggiatora dei presidenti della Repubblica francese. Per il secondo anno consecutivo, dal mese prossimo apre le porte al pubblico (ingresso 10 euro, gratuito sotto i 26 anni; prenotazione obbligatoria, tel. +33 04 94013838)
Tutti e tre i siti fanno parte dei Monuments Nationaux di Francia: www.monuments-nationaux.fr