Alla scoperta dei tesori di Rouen

Impressionnist rouen copiaDue o tre cose da non perdere nella capitale della Normandia, sulle tracce di Monet, Giovanna d’Arco e grandi artisti.Imperdibile se siete a spasso per la Normandia una sosta a Rouen, la sua capitale. Da vedere ci sono tantissime cose, dai monumenti ai musei, dal centro storico alla campagna intorno. Ci hanno lasciato il segno Giovanna d’Arco, Monet, Flaubert… Ecco qui quello che non dovete perdervi, seguendo magari le loro tracce.

La Cattedrale, ossessione del maestro impressionista, incanterà anche voi: domina la città con la sua architettura perfetta, un mix tra arte romanica e gotica francese. Da vedere anche il Palazzo Arcivescovile, praticamente attaccato: con i suoi 151 metri è la più alta guglia di Francia. All’interno l’atmosfera è molto suggestive e potete ammirare le effigi dei Duchi di Normandia.

Perdetevi poi nel centro storico, tra vie e viuzze sbucando nella piazza principale delimitata dalla rue Jeanne d’Arc, da rue Ganterie, rue de la République e rue du Gros.

Old market place copia

Il ricordo di Giovanna d’Arco, profondamente legata a Rouen, qui rimane sempre molto forte. Questa è la città del suo supplizio ma anche del processo che la riabilitò e riconobbe la sua innocenza. Ogni angolo è intriso della sua storia: dalla Place du Vieux Marché al Palazzo Arcivescovile dove si svolse una parte del processo. 
Tra l’altro da febbraio gli spazi dell’Arcivescovado ospitano proprio una mostra sull’“Historial Jeanne d’Arc”. Il museo conta una quindicina di spazi distinti, suddivisi su 5 livelli e ospita le vestigia della “salle de l’Officialité”, ovvero la sala del tribunale ecclesiastico dove venne pronunciata la sentenza di condanna nel 1431 e dove si svolse nel 1456 il secondo processo che annullò il primo.

Panorama_Amazonien_07 © asisi Gmbh

Un altro luogo da non perdere è il “Panorama XXL” di Rouen, una costruzione rotonda alta 35 metri e larga 34 (di diametro) dotata di tre enormi piattaforme. Ha inaugurato lo scorso dicembre e ospita progetti culturali d’eccellenza: comprende dipinti di dimensioni molto ampie realizzati dall’artista tedesco Yadegar Asisi che rappresentano una veduta a 360 gradi di una città o un paesaggio naturale. La rotonda accoglie una tela di 101 metri di lunghezza sospesa a 360°. Prima di accedere ad essa si percorre una prima sala espositiva che ospita una presentazione del percorso artistico di Yadegar Asisi e dell’opera esposta. Dopo aver attraversato questa prima sala, si accede alla rotonda e, salendo la scla centrale, si ha la possibilità di ammirare l’opera su 3 livelli e angolazioni differenti situati rispettivamente a 6, 12 e 15 metri. I panorami verranno presentati alternativamente. Il primo è il panorama sulla città di Roma all’epoca dell’imperatore Costantino. Nell’autunno 2015, sarà visibile un panorama della foresta amazzonica e infine, a primavera 2016, verrà allestito un panorama sulla città di Rouen in epoca gotica, proprio in occasione dei festeggiamenti in onore di Jeanne d’Arc/Giovanna d’Arco.

Vale la pena anche una visita al Museo delle Belle Arti (info: tel. +33 (0)2 35712840, che presenta sempre delle mostre interessanti: dal 21 marzo fino al 17 marzo 2015 si parla delle origini del Rinascimento.

INFO – www.rouentourisme.com; www.historial-jeannedarc.fr; www.panoramaxxl.comwww.rouen-musees.fr

Pin It

Rispondi