Ponte dell’Immacolata: a Lione per la spettacolare Fête des Lumières

berges-du-rhone-lumilierreIl tono è evangelico ma è strameritato: Light is coming. In effetti quello che andrà in scena a Lione tra il 5 e l’8 dicembre è  il più grande spettacolo “gratuito” a cui si possa oggi assistere. Almeno in Francia…E se rischiate di essere solo uno dei 2-3 milioni di spettatori, poco male: Lione durante l’annuale Fête des Lumières è una gigantesca Woodstock urbana, una Notte Bianca ”decuplicata”, un viaggio di Alice nel Paese delle meraviglie. E quest’anno lo show sarà davvero esagerato. Da non credere: migliaia di riflettori che accendono palazzi e ponti (una trentina), strade e giardini, piazze e chiese, figure tridimensionali che beffano il buio, scene teatrali che si sviluppano sopra le teste dei passanti, installazioni gigantesche che accendono il centro della città con effetti speciali. E tutto questo per ricordare la fredda notte dell’inverno 1852, quando una tempesta non permise agli abitanti di Lione di accendere dei ceri alle finestre delle case per salutare la statua dorata della Vergine che due secoli prima aveva salvato la città dalla peste.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oggi la tradizione dei lumini esiste ancora. E da Place Bellencour alle sponde dei fiumi Saona e Rodano, la Festa delle Luci esplode con centinaia di show e scenografie. Il nostro consiglio: salite sulla collina della Croix-Rousse, chiedete gli occhi per un minuto e riapriteli. Whaoooo!

INFO: la città si accenderà letteralmente nelle giornate di venerdì e sabato dalle 18 alla 1 di notte. Domenica 7 dicembre dalle 17,30 alle 24. Lunedì 8, gran finale, dalle 18 alle 24. Dettagli sul programma: www.fetedeslumieres.lyon.fr

Pin It

Rispondi