Complicità, pazienza e tenacia: sono queste le qualità per diventare i cani pastori migliori al mondo. Volete vederli in azione? Potete farlo una volta all’anno recandovi a Osséja, nei Pirenei.Qui (per la precisione a Cerdagne) ogni estate si svolge il Concorso internazionale di cani pastori. Vi partecipano solitamente come spettatori più di duemila persone, attratte dalla incredibile capacità di questi super efficienti cagnolini che tengono a bada il gregge anche nelle condizioni più difficili.
Cane e pecora: un rapporto basato su una complicità pazzesca che bisogna dimostrare di avere. Durante il concorso vengono giudicati l’abilità, il comportamento, la tecnica del cane ma anche la risposta delle pecore. Il concorso di quest’anno si è appena concluso e ha festeggiato i 30 anni. Appuntamento allora al prossimo anno: possono partecipare tutte le razze, a condizione di rispettare le regole di una tradizione che risale al 1948.
Oltre ad ammirare gli esemplari in concorso si può esplorare la foresta centenaria di Osséja, attraverso diversi itinerari (potete procurarvi la guida “10 passeggiate nella foresta di Osséja” in vendita a 4 euro nei punti Info e in comune). I sentieri si snodano tra dai 1300 ai 2000 metri di altezza, tra boschi, prati e ruscelli: ci sono 30 km di percorsi che si possono percorrere in auto e 40 km da percorrere a piedi o in mountain bike.
Per rimanere a contatto con la natura si può scegliere come sistemazione il campeggio El Pailles. In realtà non si dorme in tenda ma in simpatici chalet in legno.
Info: www.elpailles-osseja.fr
Per info sul paese di Osséja: www.osseja.fr