Film in 3D, foto, geolocalizzazioni: musei, monumenti e castelli ora si visitano (anche) con le app. La nouvelle vague tecnologica interessa numerosi monumenti e siti storici e culturali sparsi sul territorio francese, riportando all’antico splendore, almeno virtualmente, edifici e ambienti che magari non esistono più. Ecco una selezione degli indirizzi da mettere neo bookmark e delle app da scaricare…
Il Castello di Chenonceau (www.chenonceau.com) propone una visita audio-guidata con un video visibile su iPod in 11 lingue: l’applicazione permette di visualizzare le cose da non perdere al castello e tutti i dettagli dell’architettura.
Percorsi virtuali, foto, agenda eventi e geolocalizzazione sono disponibili anche sull’app gratuita del Memorial de Caen (www.memorial-caen.fr), compatibile con iPhone e Android, o su quella del Castello di Clos Lucé (vinci-closluce.com) che vi permette di ritrovare Leonardo da Vinci all’interno della sua ultima dimora: basta un clic ed entrate nella sua camera, in cucina e nelle sale dove il genio inventava di tutto.
Sempre gratuita e tra poco disponibile su Android l’applicazione per gli smartphone del Museo del Louvre (www.louvre.fr) insieme a un’App tutta dedicata ai bambini che ormai smanettano sul cellulare e sul computer meglio degli adulti: l’app si chiama “Le grand Louvre de petits” ed è appunto dedicata ai piccoli dai 3 ai 7 anni, in pratica una visita interattiva e giocosa di 16 opere del museo più una dozzina di attività educative pensate sempre in forma ludica.
Visita virtuale e non solo anche per il Museo Fabre di Montpellier (www. museefabre.montpellier-agglo.com): l’app “Montpellier Contemporain”, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play. Questa applicazione dispone di tre tour alla scoperta della città e illustra più di 25 luoghi di architettura contemporanea raccontati da celebri architetti.