Francia: le destinazioni top

torre-eiffelSono solo numeri, quelli dei dati ufficiali comunicati annualmente alla stampa, e non dicono tutto sulla bellezza o meno di un posto. Ma rivelano quale sia o continui ad essere la Francia più amata dai viaggiatori e dai turisti. E se volete verificare la vostra buon conoscenza della patria di Victor Hugo, non avete che da leggere.

Ovviamente Parigi capeggia la classifica dei luoghi, delle città e dei monumenti top, i più visitati: 30 milioni di turisti in un solo anno. E curiosamente al secondo e terzo posto ci sono Disneyland Paris con 15,6 milioni di ingressi e Notre-Dame de Paris con 13 milioni e mezzo di curiosi. Una prima sorpresa: al quarto posto c’è la Foresta di Fontainebleau (13 milioni), seguita a ruota dal Mercato delle Pulci di Saint-Ouen (11 milioni) alla periferia della capitale, quindi dalla Basilica del Sacré-Coeur de Montmartre (10,5 milioni), dal Museo del Louvre (8,8 milioni), dal Parco del Castello di Versailles (7,5), dalla Torre Eiffel (7,1), dal Castello di Versailles (6,7) e dal Centre Pompidou (6,6). Come dire: le prime 12 attrazioni di Francia sono tutte a Parigi o nella regione parigina. Della sere: se qualcuno aveva dei dubbi sullo stradominio della Ville Lumière rispetto al resto del Paese, dovrà ricredersi.

disneyland

Tredicesimo posto e finalmente cambia l’aria: c’è Lione con 6 milioni di turisti e fa solo piacere ai tanti (come noi) che trovano bella e intrigante la capitale della regione Rhône-Alpes. E dietro di lei, si accodano altre quattro città altrettanto interessanti, seppur diversissime fra loro: Tolosa (al quindicesimo posto con 5,6 milioni di visitatori), Bordeaux con 5,5 milioni (16° posto), Nizza (diciottesima con 4,3 milioni) e La Rochelle (ventesima con 4 milioni). Senza scordare tre monumenti o siti particolarmente popolari come la possente cattedrale gotica di Strasburgo (diciassettesimo luogo più visitato di Francia con 4,5 milioni di turisti) e il suggestivo Mont Saint-Michel con 3,25 milioni di visitatori (27° posto). A occhio e croce è questa la Francia in vetrina. Ma se molti di questi posti non li avete ancora visti, non fatevene un cruccio: la Francia più bella è quella “minore”, quella più defilata, nascosta e appartata. Quella che noi di Vogliadifrancia.it preferiamo.

Info – http://it.rendezvousenfrance.com

Pin It

Rispondi