Marsiglia si guarda allo specchio!

©Catherine-smalfishinthebigtacoProvence-Alpes-Cote d'AzurChe ci fa una gigantesca “pensilina” in acciaio inossidabile, firmata dallo studio di Norman Foster, lungo la banchina più interna del magico porto vecchio di Marsiglia?  by martine buysschaert

Questa curiosa “tettoia”, chiamata Ombrière, allestita sul Quai des Belges è una semplice struttura metallica, sottilissima, di 1000 m2 sorretta da 8 pilastri lisci e snelli. È un insieme dal design essenziale, lucente seppur discreto. Infatti sulle prime, mentre passeggi, quasi non te ne accorgi – ed è voluto – perché la star del luogo resta giustamente l’immenso VIEUX PORT, cuore storico di Marsiglia, con la sua “selva” di imbarcazioni vecchie e nuove attraccate nel bacino (assenti gli yacht, tantissimi i velieri) e le due banchine, Quai de Rive Neuve con il Fort St-Nicolas a sud e Quai du Port con il Fort St-Jean a nord.

Fantastico lo sguardo del fotografo Gilles Martin-Raget, non trovi?

Fantastico lo sguardo del fotografo Gilles Martin-Raget, non trovi?

Ed è soprattutto, come accade al meglio della vita, “bello dentro”. Infatti quando accetti il suo riparo all’ombra di un sole che a Marsiglia è quasi sempre di casa, finalmente può avvenire, sempre che tu lo voglia, “l’incontro” con uno spazio nuovo, moltiplicato, scombussolato, destrutturato. Alzando la testa verso lo specchio e variando l’angolo di visione, in base a dove porgi lo sguardo, avvengono cose bizzarre. Le persone e le loro ombre sembrano pippistrelli, le onde e il selciato diventano cielo, il cielo diventa acqua, la ragione muta in poesia. Sembra l’allegoria del mare stesso…

Forse non tutti quelli (tanti) che sono in coda per prendere il ferryboate (detto con l’accento marsigliese) diretto alle isole o ai calanchi sembrano percepire fino in fondo queste variazioni sul tema, mentre tutti, ma proprio tutti, puntano il telefonino per un autoscatto souvenir. Sì, perché questo è un’altra delle magie dell’Ombrière di Sir Foster: ognuno diventa parte del paesaggio e ne viene inglobato, risucchiato insieme alle contraddizioni dell’uno e dell’altro. C’è forse modo migliore per accogliere qualcuno e per un nuovo inizio nel luogo stesso dove la città ebbe origine più di 2600 anni fa?

P.S. Oggi dovevo essere nuovamente a Marsiglia insieme ad altri blogger per celebrare il suo essere capitale europea della cultura, ma anche il “tempo”, come lo spazio, talvolta si scompone e muta… Il messaggero di vogliadifrancia.it sarà Paolo Galliani. Buona Marsiglia a tutti!

Altro su Marsiglia-Provenza 2013: #visitmp2013

Pin It

5 thoughts on “Marsiglia si guarda allo specchio!

  1. meraviglia ..! grazie Martine di questa magnifica cartolina fatta di parole ed emozioni..
    sembra di essere lì inglobati e risucchiati dalla magia del luogo..
    Silvia

  2. Pingback: Marsiglia: barche e tramonto | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani

  3. Pingback: Casa Ortega a Marsiglia: una splendida bugia | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani

  4. Pingback: Casa Ortega a Marsiglia: una splendida bugia - vogliadiFrancia <3

Rispondi