Una “fiera del verde” a due passi da Saint-Tropez

Rencontre-de-jardins-GassinProvence-Alpes-Cote d'AzurEco-design, energie rinnovabili, nuove tecnologie ambientali, giochi d’acqua, Land Art, attrezzi giardinaggio, sapori della terra e tanto tanto verde per una originale “fiera” che esalta la clorofilla e il suo sconfinato e variegato universo. by paolo galliani

RencontresJardinsGassin

Per carità, il vero “popolo dei giardinieri” resta quello degli inglesi. Per tradizione e cultura. Ma per i francesi, il “verde” è un vecchio amore (lo avevano i grandi sovrani di Versailles e Chambord) che rinasce: come fosse nuovo. Quindi, pieno di poesia, curiosità e ormoni. Questione di clima, di luce, di passione. E di colori: fra Costa Azzurra e Provenza sono una vera ossessione. Ed ecco l’occasione per rendersene conto, che poi è meglio di un banalissimo pretesto turistico: a GASSIN, grazioso borgo del Var, a un’ora e mezza di strada circa da Ventimiglia, venerdì 6 andrà in scena RENCONTRES DE JARDINS, un salone grandeur nature che riunirà il meglio degli artisti, dei designer e dei professionisti col pollice verde e trasformerà il PARC DES PÉPINIÈRES DERBEZ in una grande promenade di piante e composizioni arboree, di fontane e getti d’acqua (sull’argomento è previsto uno spazio apposito), di “tetti vegetali” e di aiuole sospese, di ateliers tematici e di performance proposte da scuole specializzate come l’Ecole de design Kedge Business School di Tolone, che presenterà una esposizione dal titolo L’albero, nocciolo di vita.

Come entrare in una grande fiera della biodiversità. E non si dica che stranamente va in scena a pochi passi da una località – Saint-Tropez – che più di altre ha legato il proprio nome a tutto ciò che non è naturale: l’ostentazione dei miliardari, la sfilata delle star, la nostalgia di B.B., il mito effimero della bellezza. Perché GASSIN, appisolata sulla cresca di una collina, è davvero un altro mondo. Certo, di quelli dove acquistare un metro quadrato deve costare una fortuna. Ma lo spettacolo è garantito: la vista sul Golfo di Saint-Tropez e sulla baia di Cavalaire, la calma quasi irreale delle stradine del vecchio borgo – Rue du Fort, Passage du Guet, il minuscolo vicolo che chiamano “L’Androuno” –, le vigne tutt’attorno. E adesso anche un viaggio andata e ritorno fra composizioni e sculture verdi allestite da 150 espositori e una ventina di designer, con diversi fil rouge da seguire per cogliere il meglio della lunga e collaudata love story fra gli umani e madre natura: dal design outdoor (accessori per i giardini, ambientazioni per l’esterno, etc.) all’Eco-conception (energie  rinnovabili, eco-design, etc.), dalle nuove tecnologie ambientali (rivestimento del suolo, domotica, percorsi d’acqua, etc.) all’arte (sculture monumentali, Land Art, etc.), dal Végétal&Outillage (attrezzi per il giardinaggio, etc.) al Marché de Saveurs, che è poi una concessione gradita ai cibi e ai sapori particolarmente legati alla terra (miele, confetture, olio d’oliva, etc.).

Se ci andate, non dimenticate di dare un occhio anche alle belle chiese della zona come la cinquecentesca Notre-Dame-de-l’Assomption, la cappella di Notre-Dame-de-la-Consolation, etc. Aggiungendo eventualmente anche una preghiera “laica” al padreterno perché conservi in salute (e isolamento) un simile gioiello urbanistico (Gassin). Deriva mistica? Non necessariamente: davanti a un evento che esalta la clorofilla si può sempre pensare a qualcosa di trascendente. Del resto, qualcuno l’ha già scritto (per la precisione era il filosofo Francis Bacon): “Dio onnipotente fu il primo a piantare un giardino”. Credenti o no, perché non pensarlo?

Gassin si trova a 99 km da Nizza: prendere l’A8 per Aix-en-Provence, uscita 38, quindi seguire per Tolone e seguire la D98 per Saint-Tropez e successivamente per Ramatuelle (Info: www.marie.gassin.fr). La manifestazione “RENCONTRE DE JARDINS 2013” debutta venerdì 6 e si conclude lunedì 9 settembre al Parc des Pépinières Derbez, lungo la Route de Saint-Tropez. Orari: venerdì dalle 10 alle 21; sabato e domenica 10-22. Lunedì, 10-18. La “notturna” per il grande pubblico è prevista da venerdì a domenica. Ingresso: 10 euro (gratuità per chi ha meno di 12 anni). Animazione, 2 ristoranti, bar, salon de thé, libreria tematica e ll’interno della fiera. 

Pin It

Rispondi