Provenza: idee in sella per gli italiani che pedalano…

Provence-Alpes-Cote d'AzurNon c’è nulla di più emozionante della Francia in bici. L’aria sa tanto di libertà, la gente che incroci sembra più socievole e quando devi fermarti, nessuno ti chiede di pagare un parcheggio o ti rifila una sonora multa. by paolo galliani

In Provenza e Costa Azzurra, per pensare al paradiso o a qualcosa che gli somigli, basta attraversare la suggestiva CAMARGUE o percorrere i sentieri sterrati delle ALPI MARITTIME o del LUBÉRON.  Nella bella canzone di Fabrizio de André con l’accompagnamento dei grandi New Trolls, Irish parlava con Dio e prometteva: “… quello che verrà da te, in bicicletta”.

©Sun-et-bike

Se vi trovate dalle parti di ARLES, fate un salto nel PARC NATUREL REGIONAL DE CAMARGUE, in particolare nel DOMAINE DE MÉJANES, a ridosso della splendida LAGUNA DI VACCARÈS: sul posto trovate facilmente chi vi affitta la bicicletta, quindi dirigetevi verso la famosa cittadina di SAINTES-MARIES-DE-LA-MER e seguite il suggestivo CHEMIN DE CACHAREL: tra cavalli, tori, fenicotteri e paludi salmastre, vi troverete scaraventati in un altro mondo (per info www.mejanes.camargue.fr).

Il paesaggio è meno piatto, e quindi servono buone gambe e anche un discreto fiato, ma flora e fauna la fanno da padroni anche fra i rilievi che incorniciano il fiume Loup, a nord di GRASSE e GOURDON, quindi nelle ALPI MARITTIME, lungo un itinerario di 40 km circa chiamato Le circuit des hauts plateaux. Si sale e si scende, ma la zona è suggestiva da morire: tra GRÉOLIÈRES, delizioso borgo medievale a 836 metri, e ANDON (1195 metri di altezza) ci sono un sacco di percorsi mozzafiato. Il percorso attraversa la RÉSERVE DES MONTS D’AZUR con il DOMAINE DU THORENC (www.haut-thorenc.com) dove si possono incontrare i famosi cavalli di Przewalski e i… bisonti europei scomparsi ormai in tutto il resto della Francia, quindi da Andon segue il corso del Loup per tornare a Gréolières (www.pnr-prealpesdazur.fr).

In zona c’è un altro itinerario interessante, sempre di una quarantina di chilometri: debutta (e finisce) a PUGET-THÉNIERS, località a 325 metri di altezza che il sabato mattina si anima per il suo mercato settimanale e che i navigatori di vogliadifrancia.it conoscono per il famoso “treno a vapore” gestito da volontari che percorre un tratto della linea Train de Pignes fra Nizza e Digne; sale fino ai 1005 metri di SAINT-ANTONIN per attraversare una zona di curiose formazioni geologiche e vulcaniche e raggiungere da cittadina di LA PENNE (895 m) con uno splendido panorama della VALLÉE DU CHANAN.

Lasciamo le Alpi Marittime e torniamo nel cuore della Provenza. Più esattamente nel VAUCLUSE, all’interno del PARC DU LUBÉRON. Qui servono tempo e voglia di scarpinare perché la regione è bellissima, i villaggi sono fra i più fotogenici del sud della Francia e gli spunti per divertirsi infiniti. Se avete una settimana a disposizione potete anche coprire l’intero tratto di 240 km circa che incornicia il massiccio nei due sensi andando a toccare una punta massima di 800 metri di altezza e attraversando località carinissime come MÉNERBES, LAURIS, LOURMARIN e BONNIEUX, con il Château La Canorgue che molti di voi ricorderanno per il film di Ridley Scott La buona annata con Russell Crowe e la splendida Marion Cotillard e dove si possono acquistare ottimi vini locali. C’è anche un percorso più breve che può – a scelta – variare fra i 15 e i 50 chilometri, che convenzionalmente debutta ad Apt (non perdetevi il suo mercato provenzale del sabato)  e che tocca borghi come GARGAS, ROUSSILLON e RUSTREL legate al tema dell’ocra che viene estratta e lavorata in questa zona. Chi ama le due ruote non si perda questo indirizzo: Sun-e-bike, società che realizza e commercializza bici elettriche e che ha una sua sede importante a Bonnieux → 1 avenue Clovis Hugues – tel. 0033.(0)4.90740996 – www.sun-e-bike.com ←: sul percorso Luberon-Alpilles esiste anche una rete di hotel, ristoranti e café dove è possibile usufruire di veri e propri points relais batteries: insomma, luoghi di sosta per ricaricare le pile. In tutti i sensi.

Pin It

Rispondi