“… quando le pietre raccontano”: questo accadrà il 14-15 giugno con lo spettacolo dei funambolici “artisti-artificieri” in scena sul ponte-acquedotto romano a tre livelli. Un motivo in più per raggiungere una meta fuori dall’ordinario. by paolo galliani
Tre, quattro ore dalla frontiera italiana, insomma da Ventimiglia. E quando sei lì, non vedi l’ora di parcheggiare l’auto. Metti un passo dopo l’altro lungo un sentiero ben segnalato e incorniciato da vigne, oliveti e campi di cereali segnati da muriccioli in pietra, che si allunga per 1,4 chilometri. Ti fermi al museo multimediale che racconta di grandi opere innalzate ai tempi dei Romani, quando c’era da completare un lungo acquedotto di 50 chilometri tra Uzès e Nîmes. E quando finalmente te lo ritrovi davanti ti dici: sono arrivato fino a qui ma valeva davvero la pena. Il Pont du Gard è già una bella sorpresa di giorno, con il sole della Languedoc che picchia duro e accende di tonalità i colossali blocchi di pietre a secco del peso di 6 tonnellate ciascuna che compongono questo ponte alto 49 metri e suddiviso in tre diversi piani sovrapposti, per permettere a un antico acquedotto romano di superare la vallata del fiume Gardon e portare acqua a Nîmes.
Immaginarsi nelle ore serali e qualcuno promette di ambientarci uno strabiliante teatro di luci e acrobazie. Il prossimo weekend del 14 e 15 giugno diventerà addirittura uno spettacolo. E posso immaginarlo. Avevo visto qualcosa del genere alcuni anni fa, una sorta di “Son et lumière” proiettato sulla facciata del maestoso ponte. Ma quello che sarà possibile ammirare in questo scorcio di fine primavera pare sia molto meglio: uno show onirico e ludico sul tema del viaggio, del mito e del sogno, dal titolo ULISSE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE creato dai funambolici “artisti-artificieri” del Groupe F che qualcuno ricorderà per le scenografie delle Olimpiadi di Atene, Barcellona e Torino e per l’inaugurazione della torre-grattacielo Burj El Arab e Kalifa a Dubai. Di tutto: generatori di fiamme, coreografie pirotecniche, giochi di luce e favolosi creazioni ad opera dei sorciers (stregoni) del fuoco, per proiettare sulle pietre antiche e in chiave moderna l’Odissea di Omero e le peripezie di Ulisse nella sua manovra di riavvicinamento a Penelope, con espedienti che si rifanno al mondo dei fumetti e alle arti espressive cinesi. Roba da rimanere a bocca aperta come tanti bambini: proiezioni gigantesche che andranno a coprire il grande ponte e le falesie che gli fanno da cornice, fuochi d’artificio che faranno da sfondo a performance di acrobati e cascadeurs su un teatro a cielo aperto di oltre 230 metri e giochi d’acqua che marcheranno la narrazione omerica (clicca sulle immagini per vederle in formato grande).
S’inizia alle 19 sulla sponda destra del fiume, con il vero e proprio show alle 22,30, ma il mio consiglio è di arrivarci con largo anticipo: per visitare il sito prima dello spettacolo (si comincia dal parcheggio che si trova sulla sponda sinistra del fiume Gardon) e – se ci riuscite – anche per farvi accompagnare nel passaggio più elevato del grande ponte-acquedotto: c’è uno stretto e basso cunicolo che attraversa per intero le 35 piccole arcate portandovi dalla sponda sinistra a quella destra del Gard, con una vista mozzafiato e una percezione più fisica dell’enormità di quest’antica opera d’ingegneria.
Se lo stomaco si lamenta, fate tappa alle TERRASSES, ristorantino informale che si trova anch’esso sulla sponda destra del fiume a due passi dal Ponte (i menù variano fra i 15 e i 32 euro). E se cercate un posto per passare la notte, provate da Gilou e Axel Koehler che gestiscono il MAS DE CASTILLE, una deliziosa Maison d’hôtes con 5 camere nella vecchia tenuta vitivinicola del Château del barone di Castille nella vicina Argilliers (camere a 80 €).
- Le Mas de Castille
- Le Mas de Castille
- Le Mas de Castille
Quando è sera, accomodatevi sotto le stelle e mettetevi a contemplare le alchimie del Groupe F. Certo, non gratuite: 20 € i grandi, 14 i bambini. Ma lo spettacolo – come si dice in questi casi – è… impagabile.
INFO PRATICHE
Il Pont du Gard, località La Begoude a Vers
Tel. 00 33 (0)4 66 37 50 99
È facilmente raggiungibile seguendo l’autostrada che da Nizza porta a Aix-en-Provence e Arles, direzione “Nîmes”, uscita 4 (seguire per Beaucaire e Remoulins).
I biglietti per gli spettacoli del 14 e 15 giugno possono essere acquistati presso le librerie Fnac, i magazzini Carrefour, Géant e Magasins U oppure sul sito stesso. Lo spettacolo, che inizia alle 22h30, dura 50 minuti.