Seduti in una Fiat 500 per vedere fim cult sotto la vetrata del grande padiglione costruito per l’Expo del 1900! E oltre al grande schermo, proposte gastronomiche, mostre, serate danzanti live e una pista roller. Mica male come idea… ! by martine buysschaert
Potrebbe davvero essere un “Cinema Paradiso”, questa proposta insolita e simpatica riservata a 1000 spettatori per ogni proiezione. In alternativa alla Fiat ci sono anche vere poltroncine da cinema e sedia a sdraio. Il film in programmazione sul mega schermo da seguire con le cuffie audio senza fili prevedono oltre al mitico Cinema Paradiso di Tornatore altre pellicole cult come Il grande Lebowski, Star Trek, American Graffiti, Dirty Dancing (Balli proibiti)… Anche negli orari c’è del curioso con l’ultima proiezione che inizia alle 1.30 del mattino, quando “un giorno è appena finito e un nuovo giorno è appena iniziato” per dirla alla Marzullo e i titoli di coda arrivano quando il sole sorge.
Molto grafico e anni ’50 il video di lancio della manifestazione. Originali anche le due mostre proposte, a cominciare da L’AGE D’OR DU JEU VIDEO: quasi 1000 m2 per tracciare la storia del videogioco dagli anni ’70 al futuro con a disposizione per giocare più di 100 giochi vintage, decine di videogiochi arcade d’epoca e mitici flipper… il tutto da consumare con estrema moderazione ovviamente! Innovativa l’altra: L’ÉCHAPÉE BELLE – che significa più o meno “scampato pericolo” – che attraverso 50 opere propone un percorso che dimostra quanto la potenza creativa e l’audacia sono le armi di cui abbiamo bisogno per uscire dalla crisi. Insomma un condensato di poesia ottimista, ludica, onirica e virtuale di cui si sente un gran bisogno, filosofia che mi sentirei di consigliare vivamente alla nostra classe politica!
E il gusto, che fine fa? Ci penserà GITA SEATON, una giovane chef canadese che propone 100% American Food ma di qualità: pollo fritto, burger, cheeseburger, coleslaw, “macaroni au fromage” – che scritto così non ispira proprio al massimo, tuttavia bando ai pregudizi – e dulcis in fundo cheese cakes, il tutto a imbattibili prezzi low cost. Più gastonomica, più raffinata e ovviamente orribilmente costosa – menù a 150 euro escluso i vini! – la proposta del doppiamente stellato Michelin JEAN-FRANÇOIS PIÈGE, che ha accettato di aprire per 11 giorni il ristorante gastronomico più piccolo del mondo: 4 coperti e 3 servizi quotidiani (prenotazioni a www.weezevent.com) per assaggiare prodotti sublimi sublimamente combinati. Inoltre ci sono anche altre proposte: una gelateria, un bar con stuzzicchini tipici da cinema, un Sugar Bar e qualche stand di street food.
E infine il cosiddetto CLUBBING, decine di animazioni inedite e feste musicali e danzanti che verranno annunciate via via. Insomma una parte del programma certo un po’ troppo glamour per i miei gusti, ma per gli amanti del genere molto accattivante.
Buon Cinema Pardiso a tutti!
Cinéma Paradiso
c/o Grand Palais
Orari: 11 a tarda notte
Pass Dégustation “Moët & Chandon”: comprende il Pass Journée (sopra) ) e l’accesso a una proiezione da una Fiat 500 per 2 persone + 2 coppe del mitico champagne: 80,50 €
Nuovi posti in vendita il 7 giugno dalle 13 su fnac.com e www.mk2cinemaparadiso.com