C’era una volta la Camargue, gli stagni e i fenicotteri rosa, le mura imponenti della cittadina di Aigues-Mortes. C’erano infine due scrittori in vacanza… il resto è thriller! by francesca semisa
Un’ambientazione coi fiocchi – dalla Camargue a Parigi – dove vicende del Settecento si intrecciano a delitti e misteri in puro stile noir. Parliamo de La Cappella dei Penitenti Grigi, il nuovo romanzo di MAURIZIO LANTERI e LILLI LUINI (nella foto). Così li ho incontrati, per scoprire i retroscena di un libro che tiene col fiato sospeso, immerge il lettore in paesaggi da urlo e rispolvera pagine di storia francese poco conosciute qui in Italia.
Gli autori, seguendo i consigli della guida Michelin, tentano a più riprese di visitare la Chapelle de la confrérie des Pénitents-Gris, nel centro storico di Aigues-Mortes. Anno dopo anno, però, questo desiderio non si realizza. Le ragioni sono sempre diverse ma il succo del discorso è ogni volta lo stesso: la visita “n’est pas possible”, ovvero “non è possibile”. Incuriositi provano a documentarsi ma anche qui la strada è tortuosa. Il sito internet dedicato alla cappella cita un libro in vendita nella Torre di Costanza. Problema risolto? Ovviamente no, perché quando arrivano sul posto si sentono rispondere che il libro non esiste. Dopo pochi giorni il sito internet sparisce. A questo punto anche Jessica Fletcher avrebbe rinunciato, invece i due avventurosi scrittori non si arrendono. E quando riescono finalmente a entrare… ecco il colpo di scena! Il libro di cui si negava l’esistenza era proprio lì, dentro la cappella. Qualche anziano un po’ burbero avrebbe semplicemente brontolato, qualche giovane teenager avrebbe modificato lo status di facebook. Maurizio Lanteri e Lilli Luini ne hanno tratto un libro.
Quindi immaginatevi la scena: quando mi è stato proposto di incontrarli ho fatto un balzo sulla sedia che per poco non picchiavo la testa! E naturalmente ho colto la palla al balzo per dare sfogo alla mia curiosità. Mi accolgono sorridenti e subito iniziamo a parlare di questo posto così affascinante. “La Cappella” mi raccontano “ospita da secoli la confraternita dei Penitenti Grigi, proprio come viene spiegato nel libro. Un gruppo estremamente riservato: poche domande e ancor meno risposte. Secolo dopo secolo si è costruito un alone di mistero che avvolge confraternita ancora oggi, rendendo così difficile scoprirne i segreti”.
Come non essere incuriositi da un racconto così? Anche la mia mente viaggia a più non posso. E mi chiedo come sia possibile conciliare la fantasia di due autori in un’unico romanzo.
“Nel nostro lavoro navighiamo a vista”, mi spiegano. “Ci alterniamo nella scrittura, di giorno in giorno creiamo e scopriamo come si evolverà la trama. Siamo ognuno il primo lettore del lavoro dell’altro, ne discutiamo, parliamo moltissimo”. E infine aggiungono: “Solo dopo molto tempo abbiamo scoperto come sarebbe finito il libro. E siamo sbiancati.”.
Mi diverte l’idea di due autori sconvolti dai colpi di scena della loro stessa opera. Così mi chiedo come siano nati i personaggi, se anche in questo caso valessero le stesse regole.
“I primi a nascere sono stati i personaggi storici, realmente esistiti. Poi sono venuti gli altri. Sono arrivati in modo diverso, ognuno ha la sua storia.” Poi ridono: “Uno di loro è addirittura un nostro amico, abbiamo solo cambiato il nome. Un giornalista esuberante e affascinante, amato dalle donne sia nella realtà che nel libro. Persino come personaggio ha avuto un certo successo tra le lettrici!” rivelano.
Mentre mi parlano, provo una strana sensazione. Devo ammettere che trovarsi davanti agli autori di un libro che si ha appena letto (divorato, per la verità) fa un certo effetto. Per due anni hanno lavorato a qualcosa che mi ha coinvolta, hanno trasformato qualche pagina e un po’ di inchiostro in lacrime e sorrisi. Eppure spesso non ci si pensa. La presenza degli autori spesso svanisce dietro le storie che raccontano e i personaggi a cui ci legano. È un po’ come scoprire i trucchi di un mago. Fa un effetto strano, ma diciamocelo: chi non vorrebbe sapere come tirar fuori una colomba da un cilindro?
Info pratiche
La cappella dei Penitenti Grigi
Maurizio Lanteri e Lilli Luini
Editore Nord