Domani ultimo giorno utile per vedere le opere di 46 artisti – 22 francesi e 24 italiani – riunite a Torino per la riedizione di una biennale interrotta da mezzo secolo. È un’occasione preziosa, peraltro a ingresso libero. by francesca semisa
La rassegna Peintres d’aujourd’hui France-Italie/ Pittori d’oggi Francia-Italia era nata nel 1951 ed era durata fino al 1961, con la presenza, fra gli altri, di artisti di calibro: Picasso, Licini, Baltus, Braque, Prampolini, Dufi, Spazzapan, Giacometti, Marini, Morandi, Vedova, Guttuso, Afro, Guidi, Leger, Hartung, Soldati, Severini, Treccani…
Non poteva esserci occasione migliore dell’appuntamento TORINO INCONTRA LA FRANCIA per rilanciare questa manifestazione qualificata. È simpatico notare, tra l’altro, come i propositi dei fondatori della mostra fossero molto simili a quelli dei fondatori di Torino incontra la Francia (e in qualche modo anche a quelli del nostro blog): avvicinare, mettere in contatto e a confronto due culture vicine non solo geograficamente, come dimostrano gli artisti esposti, tra i quali ricordiamo Vasco Bendini, Francesco Casorati, Giacomo Soffiantino, Jean Cortot, Marc Antoine Louttre, Louis Nallard. Racconta l’evento anche un video, con le interviste alle curatrici:
Info pratiche
Pittori d’oggi Francia – Italia (sito)
fino al 30 marzo
c/o Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea
Viale Balsamo Crivelli 11
Ingresso libero
Orario: 11.00 – 19.30
www.istituto-inac.eu/pittoridoggi2013