2000 metri quadrati di pista di pattinaggio sotto il mirabolante tetto di ferro e vetro del padiglione, 1600 paia di pattini (arancioni!) a noleggio, un insieme di gradini per ammirare figure… e cadute! by martine buysschaert
Dopo aver accolto le teatrali sfilate di Chanel, le opere monumentali di Anish Kapoor e Daniel Buren, i lussuosi reperti della Biennale dell’Antiquariato, la navata del Grand Palais si è trasformata in popolare pista di pattinaggio, circondata da pareti di plexiglas. Il divertimento a un ché di retrò, compreso le slitte all’antiche trainate da pattinatori per coloro che hanno perplessità circa il loro equilibrio…
Finché vivevo in Belgio andavo spesso a pattinare con gli amici: è divertente e simpatico. Poi quando ti stanchi fai uno spuntino. E al Grand Palais la scelta non manca. Negli stand gastronomici si può assaggiare di tutto: dalle calde zuppe fumanti – compresi i nostri minestroni – di Les soupes du monde (“zuppe dal mondo”) alle ostriche e ai salmoni di Le long des golfes clairs (“lungo i golfi chiari”), dai dolci tipo crêpes, gaufres, churros… di Souvenirs d’enfance (“ricordi d’infanzia”) ai salumi di Que c’est bon la France (“quanto è buona la Francia”). E nelle serate del fine settimana, vino caldo e truffade (un robusto piatto dell’Alvernia a base di patate, formaggio e pancetta) sullo sfondo di musica electro-pop, con tanto di DJ.
Insomma un’occasione simpatica, quasi “brueghelliana”, per trascorre qualche ora simpatica nel favoloso padiglione. Occhio: l’iniziativa dura solo fino al 6 gennaio! Se sei lì, sbrigati… Se vieni a Parigi dopo, sappi che sulla piazza dell’Hôtel de Ville è in funzione fino al 17 marzo (lunedì-venerdì 12-22, sabato-domenica e festivi 9-22) una pista di pattinaggio all’aperto, però gratuita (paghi 5 € se vuoi noleggiare i pattini).
Info pratiche
Grand Palais des Glaces
Avenue Winston-Churchill (VIII arr.)
Orari: giovedì-sabato 10-19 e 19.30-2
Tariffe: diurno 12 €, notturno 20 € (incluso noleggio pattini)