Il 12 gennaio inizia ufficialmente l’anno di MARSIGLIA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: come per i grandi vini, è ora di “scaraffare” l’evento, lasciando che si sprigionino tutti i suoi “profumi”… by paolo galliani
Non so voi, ma io cercherò di esserci. A costo di affrontare il Turchino pieno di neve o di sopportare gli stramaledetti treni che collegano l’Italia al sud della Francia. Perché amo le città che sanno fare baldoria, andare oltre le righe, fregarsene delle belle maniere quando c’è da stare insieme. E a Marsiglia – niente mi convincerà del contrario – il prossimo 12 gennaio sarà una memorabile giornata di follia.
Noblesse oblige: c’è da inaugurare il 2013 che la vede CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA e mi pare di avere capito che sarà un sabato davvero da Night Fever a dare il via alla raffica di eventi – oltre quattrocento – che nel corso dell’anno porteranno overdosi di adrenalina fra il Vieux Port e le Calanques, oltre che nelle tante città e cittadine che condividono questa avventura di Marsiglia: su tutte le délicieuses villes di Aix-en-Provence e Arles.
Praticamente l’intero centro di Marsiglia verrà pedonalizzato per l’intero weekend per trasformarsi in un’enorme metropoli dell’immaginario, fra spettacoli, esposizioni, installazioni, danze e performance. Dal Grand Littoral prenderà il via la PARADE DES LUMIÈRES (=parata delle luci) scatenando uno tsunami di sonorità a cui contribuiranno anche i traghetti e le navi che si trovano nel porto, i campanili delle chiese e le sirene urbane di aziende ed enti pubblici.
Non solo. Verrà inaugurato il nuovo MUSÉE REGARDS DE PROVENCE (= museo degli sguardi di Provenza) nella vecchia stazione sanitaria costruita nel 1948: quella che un tempo era una delle porte d’ingresso alla città per chi arrivava via mare diventerà uno spazio di oltre 2300 metri quadrati per collezioni d’arte ed esposizioni temporanee, oltre che per un ristorante, una libreria e una boutique. Immaginabile l’esplosione di folla e concerti attorno al vecchio porto.
Quello che invece è meno prevedibile è l’idea di organizzare una gigantesca CACCIA AL TESORO lungo 112 percorsi e attraverso i territori di 20 comuni (tra cui, ovviamente, Marsiglia) per stimolare la scoperta del patrimonio artistico, architettonico ma anche umano che questa fetta di Provenza conserva gelosamente.
E ancora: il 12 gennaio a Place de la Joliette, verrà inaugurata l’esposizione MÉDITERRANÉES – DES GRANDES CITÉS D’HIER AUX HOMMES D’AUJOURD’HUI (=Mediterranei – Dalle grandi città di ieri agli uomini di oggi); alla Friche la Belle de Mai, sempre da sabato 12 (fino al 7 aprile) riflettori accesi sull’arte contemporanea sotto il titolo ICI, AILLEURS (=qui, altrove).
Anche AIX-EN-PROVENCE il 12 e il 13 farà la sua parte: la città di Cézanne metterà la propria firma all’inaugurazione del 2013 con un PERCORSO DI ARTE CONTEMPORANEA (fino al 17 febbraio) firmato da creativi geniali come Yayoi Kuama, Thomas Houseago o Ugo Rondinone, che illuminerà d’immenso una dozzina di spazi e strutture: la Cour de l’Hôtel de Ville, la Fontaine de la Rotonde, il Cours Mirabeau, il Grand Théâtre de Provence, il Palais de Justice e molto altro. Non solo: dal 13 gennaio ci sarà anche il Musée Granet a meritare l’attenzione generale, ospitando le espressioni artistiche, musicali, coreografiche o plastiche dei tanti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. ARLES non sarà da meno, sfoggiando le tante tracce della civiltà romana che da queste parti aveva una delle sue principali roccaforti.
Ma – come dire? – il dettaglio a questo punto si farebbe troppo pesante. E comunque servirebbe una mezza Treccani per raccontare il tanto che prevede il programma 2013. Mi dico: ci sarà tempo. E la squadra di www.vogliadifrancia.it guidata dalla mia amica Martine non mancherà – potete scommetterci – di tenervi informati.
Info – Il programma dettagliato delle manifestazioni nel giorno dell’inaugurazione lo si può trovare su www.mp2013.fr. Seguiteci: vi segnaleremo a tempo debito curiosità, spettacoli ed eventi da non perdere. Con qualche dritta su hotel e chambres d’hôtes in cui alloggiare: a Marsiglia si trovano pensioncine deliziose che raramente ci è capitato di notare in altre città francesi.
Pingback: Marsiglia: vuoi il tuo ritratto al MuCEM? | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani
Thanks on your marvelous posting! I seriously enjoyed reading
it, you might be a great author.I will always bookmark your blog
and may come back down the road. I want to encourage yourself to
continue your great posts, have a nice afternoon!
Happy you like it! Thanks
Pingback: Marsiglia: camminare nel Vieux-Port fra fiamme e flutti | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani
Pingback: Provenza: Salon-de-Provence vede rosso! | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani