26.580 secondi, precisamente 443 minuti, poco più di 7 ore: “a voglia” quante sono le cose a cui pensare mentre un comodo TGV ti trasporta da Milano a Parigi! by jores
Dice la matematica che il 28 è un numero perfetto: infatti la somma dei suoi divisori – 1, 2, 4, 7 e 14 – fa proprio 28. Dice pure che è un numero confortevole. Ancor più sbalorditivo: afferma che il 28 è un numero felice! Senza avventurarmi a cercare di capire queste definizioni che la matematica ci presenta come “non opinioni”, io una opinione me la sono fatta.! Per me questo 28 novembre è proprio un giorno perfetto: infatti qualche ora fa ho lasciato la STAZIONE GARIBALDI di MILANO su un confortevole TGV diretto a PARIGI, felice sapendo di esserlo…
Tra l’altro, credo che oltre alla matematica, ci abbiano proprio messo lo zampino anche gli astri, a mio favore: gli inviati naturali di vogliadifrancia.it, ovvero Martine e Paolo, non potevano partecipare a questo viaggio per impegni precedentemente assunti, né potevano altri collaboratori del blog! Quindi, io, trentenne che solitamente lavoro nell’ombra, mi sono dovuto sacrificare: beh, cosa non è il senso del dovere!
Rispondo quindi subito alla domanda del titolo del mio post. A “dare i numeri” sono io, non il TGV! Seppure, dall’elenco che segue (in ordine crescente), tutto si può dire meno che il TGV non abbia i numeri!
– 3 le tratte giornaliere Milano-Parigi e viceversa
– 3 le destinazioni francesi: Chambéry, Lione e Parigi
– 3 le carrozze di I classe
– 3 le tipologie di spazi a bordo: per le famiglie, per il business (chiamato Bureau) – per i disabili
– 4 le carrozze di 2 classe
– 4 i servizi a bordo*: ristorazione a bordo, gestione bagagli, la possibilità di caricare biciclette gratuitamente (smontate e inserite in apposite custodie), la possibilità di portarsi gratuitamente animali domestici di piccola taglia
– 6 le tariffe* disponibili: mini-risparmio maxi – eco per i viaggi in economia – standard tariffa classica – flexi&flexi-plus – massima libertà – ragazzo 1 e 2: piccoli viaggiatori, grandi viaggi – altre tariffe (accompagnatori di disabili)
– 29 € il biglietto Milano-Parigi più economico (posti limitati da prenotare con almeno 15 giorni di anticipo)
– 230 le stazioni TGV in Francia
– 320 km/h la velocità media del TGV in Francia
– 343 sono i posti in vendita su ogni treno
– 443 i minuti necessari per fare la tratta Milano-Parigi in TGV
– 574,8 km/h il record di velocità battuto da un TGV il 3 aprile 2007
– 800 i TGV che circolano ogni giorno in Francia
– 1900 km la distanza coperta dalla rete TGV francese
– 26.580 i secondi necessari per fare la tratta Milano-Parigi in TGV
– 1,7 miliardi i viaggiatori trasportati dal TGV in Europa dal 1981.
E per tirare altre somme… Io che sono nato viaggiatore sulle ruote di un camper e che sono maturato saccopelista sulle rotaie del vecchio continente, continuo a pensare che il muoversi da un luogo all’altro non è solo trasporto: è già viaggio.
Info pratiche
* Troverai tutte le informazioni dettagliate nel sito del TGV EUROPE e nelle agenzie di viaggio partners (presenti su www.raileurope.eu).
Canali di prenotazione:
– in tutte le agenzie di viaggio partners di Rail Europe, disponibili sul sito www.raileurope.eu
– uffici Rail Europe: Via Vitruvio, 1 (ang. C.so Buenos Aires) – 20124 Milano
– Boutique SNCF: Stazione Porta Garibaldi di Milano – in corrispondenza dei binari 11/12
– Call Center 02-40.32.64.35 (lunedì-domenica dalle 6.00 alle 19.00)
Pingback: Parigi: Atmosphere Hotel, un albergo da visitare, una città da fotografare | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani
Pingback: Montmartre: così conosciuta, così ancora da scoprire | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani