Tra gli itinerari più belli della lavanda c’è il circuito che dalla Haute Provence porta fino al Verdon. Da Forcalquier a Puimoisson, con tappa a Valensole. Da fare in auto o in mountain bike. by chiara todesco
Il tragitto che da Forcalquier arriva a Puimoisson, passando per Valensole richiede una sola ora di auto (sono 60 km) oppure 4 ore di pedalate in bicicletta. In compenso le pause possibili sono tante che pensare di farlo in 2 giorni ha un suo senso.
1. Partite da Forcalquier,una cittadina molto amata dagli anglosassoni. Da vedere la Place Saint-Michel e la sua fontana cinquecentesca (con due personaggi scolpiti in una posa decisamente sconveniente), la cattedrale di Notre-Dame du Bourguet, il Couvent des Cordeliers dove opera l’interessante Université Européenne des Saveurs&Senteurs dedicato alla gastronomia e alle arti culinarie e la necropoli-giardino ottocentesca dell’Avenue Fontauris, considerato il più bel cimitero di Francia.
2. Lasciata Forcalquier dirigetevi verso il paese di Oraison, circondato da 2300 ettari di foreste di roverelle e lecci, poi seguendo una piccola strada caratteristica raggiungete Manosque, il paese natale del grande Jean Giono, figlio di un papà ciabbattino di origine italiana e una mamma stiratrice. Un centro storico formato da una ragnatela di vicoli e piazzette. Nella Grande Rue, al civico 13 la casa dove nacque Giono, al 14 dove trascorse l’infanzia. Da vedere anche Notre-Dame de Romigier e la sua veneratissima statua della Vergine Nera, la trecentesca Porte Soubeyran con la sua torre con orologio del Settecento nonché il mercato del sabato in Place Pagnol. Molto attivo lo spazio culturale Centre Jean Giono (4 € l’ingresso) e davvero magico la Maison du Parais, un vecchio edificio in pietra dove lo scrittore visse per 40 anni. Imperdibili anche L’Occitane (tel. 04 92701900), una azienda produttrice di cosmetici con visita guidata della distilleria, e la Maison de la Biodiversité, area attrezzata dove è esposto il meglio della diversità vegetale della regione.
3. Affrontando una piccola salita potete raggiungere le distese di Valensole tinteggiate di viola: avete davanti a voi campi di lavanda a perdita d’occhio. Il luogo merita un po’ di tempo e non solo perché il motto del paese è La vita color lavanda. Qui potete visitare la Ferme Lavande Angelvin (tel. 04 92748053), una distilleria dove scoprire tutti i segreti della lavanda e comprare essenze, oli, saponi, acque…tutte profumate. Oppure la Distillerie des Marges (tel. 04 92737770). Per chi ama dolci e dolcetti (aromatizzati anche alla lavanda) c’è Apor (tel. 04 92 74 82 35) un’azienda specializzata dove potete dare un occhio alle varie fasi di produzione, degustare e acquistare.
4. Ma la cosa più curiosa qui nei dintorni di Valensole è vedere le suore che si occupano della produzione di miele alla lavanda, essenze profumate, olio d’oliva. Le trovate alla Maison Saint Joseph → route de Puimoisson, tel. 04 92749501 ←, un luogo di silenzio e pace che profuma di lavanda. Se avete bisogno di meditare, pregare, o semplicemente rilassarvi siete nel posto giusto. Volendo potete partecipare ai ritiri spirituali senza però farvi mancare le gioie dei sensi: assaggiate il loro miele alla lavanda e annusate le loro essenze.
5. Sempre a Valensole non dovete perdervi poi la tradizionale Festa della Lavanda: quest’anno si tiene dal 9 al 15 luglio. Per l’occasione le strade vengono cosparse di mazzetti di lavanda, sulle bancarelle si trovano tutti i prodotti tipici e in ogni angolo del paese c’è qualcosa che racconta la storia della lavanda in Provenza. Una bella lezione! Per il calendario di tutte le Feste della lavanda si veda sul solito sito dedicato)
Vi segnaliamo due indirizzi nel caso decidiate di fermarvi a dormire a Valensole (e ve lo consigliamo): Château du Grand Jardin (da 100 €) per un soggiorno romantico e chic, con due suite e tre camere in un vero castello, e Les Grandes Aires (120 € il weekend in estate). Al risveglio potete proseguire fino a Puimoisson, dove si conclude questo itinerario.
P.S. Altri 4 articoli descrivono itinerari di lavanda nella Drôme e in alta Provenza: per leggerli, digitate “Itinerari lavanda” nella finestra di ricerca.