Il nostro Tour de France degli eventi estivi da non perdere continua e raggiunge il nord-ovest del paese dove la Bretagna palpita di musica celtica ma non solo. by paolo galliani
1. Adoro Stivell e Dan Ar Braz, adoro tutta la musica celtica. E vi straconsiglio il Festival Interceltique di Lorient, fra il 3 e il 12 agosto, sulla costa meridionale della Bretagne, nel dipartimento del Morbihan. È una delle più grandi kermesse di ritmi celtici del mondo, con gruppi e band che arrivano dalla Scozia e dall’Irlanda, dal Galles e dalla Galizia, dalla Cornovaglia e dal Canada. L’anno scorso ha visto sfilare oltre 3500 artisti, tra musicisti e danzatori, e ha richiamato oltre 80mila persone. Come dire: scordatevi di arrivare all’ultimo minuto e trovare un letto dove dormire. Ma la magia è pazzesca e vale davvero la pena sobbarcarsi la distanza dall’Italia (oltre 1200 chilometri da Milano), ben sapendo che si può arrivare in zona anche con i voli da Milano e Roma per Nantes.
We cannot display this gallery
2. Altro evento analogo, sempre musicale, ma su un versante più ampio è Les Vieilles Charrues – il nome significa letteralmente “vecchi aratri” – in programma dal 12 al 22 luglio a Carhaix nel Finistère bretone. Per la 21sima edizione del festival vanno in scena 120 nomi, mentre gli spettatori previsti superano i 250mila. Se soffrite di agorafobia non state nei paraggi. Ma se i nomi che seguono appagano la vostra sete musicale, non esistate: insieme a una qualità musicale ormai riconosciuta, il clima di festa e di convivialità è assicurato, anche grazie a numerosi artisti di strada che vi convergono. Fra i miti sul palcoscenico Sting e Bob Dylan. Fra i famosi, i post-punk inglesi The Cure, la banda statunitense di Indie rock Gossip, il disk jockey francese specializzato in house music Martin Solveig che ieri era a Roma ad aprire il concerto MDNA di Madonna, il gruppo electro francese Justice, il duo electro-hop LMFAO, il complesso di rock alternativo dei Kasabian. Poi una serie di emergenti, a cui il festival riserva ogni anno ampio spazio. Tra l’altro, parte dei proventi della manifestazione vengono devoluti alle associazioni sociali e culturali del centro della Bretagna. Per vedere tutta la programmazione, scaricate il Dossier presse dal sito (clicca qui).
Cosa aspettate per programmare il vostro viaggio?
Per leggere i post dedicati ai festival d’estate 2012 nel sud-ovest (clicca qui), in Bretagna (clicca qui) e nel nord-est (clicca qui).
Pingback: Festival d’estate (4° puntata): musica e giardinaggio nel nord-est | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani
Pingback: Festival d’estate (1° puntata): musica e teatro nel sud-est | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani
Pingback: Festival d’estate (2° puntata): astronomia, jazz e tango nel sud-ovest | vogliadiFrancia ♥ la Francia che piace agli italiani