Milano: gran cinema francofono

"Il ragazzo con la bicicletta" dei Fratelli Dardenne

Ti piace il francese? Ti piace il cinema? E allora ecco una bella iniziativa organizzata dall’Institut Français al CinéMagenta63 tra il 26 e il 29 marzo: quattro bei film in lingua originale con sottotitoli in italiano. by martine buysschaert

Quattro film per seguire il percorso cinematografico di Olivier Gourmet, attore belga vincitore della migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes del 2002. S’inizia il 26 marzo alle ore 20 con La Promesse, dei fratelli Dardenne, film d’esordio di Gourmet nel 1996. Recita la parte di Roger, trafficante di manodopera clandestina, e padre di Igor, un quattordicenne che sceglierà di tradirlo per tenere fede alla promessa fatta a un immigrato africano in fin di vita dopo essere caduto da una impalcatura. Diversamente dalla “TV verità”, la macchina da presa indaga e mostra il reale nello stile documentarista che caratterizza l’opera dei due cineasti belgi.

Secondo appuntamento il 27 marzo, sempre alle ore 20, questa volta con il film Venere nera (Vénus noire) del regista tunisino Abdellatif Kechiche, che racconta la storia di Saartje Baartman, ragazza ottentotta, che nei primi anni dell’Ottocento veniva esibita come fenomeno da baraccone nei salotti “bene” londinesi. Gourmet vi recita la parte di un ambulante. Presentato a Venezia nel 2010, la pellicola è stata oggetto di molte discussioni in quanto è una meditazione sulla società dello spettacolo, su coloro che guardano e coloro che vengono guardati. Terzo appuntamento, 28 marzo, ore 18, per vedere Un ange à la mer (Un angelo al mare) di Fédéric Dumont, film del 2010. È la storia di Luigi, un bambino felice, che vive con il fratello e i genitori in una cittadina del sud del Marocco. Ma un giorno, il padre gli rivela un segreto…

Quarto e ultimo appuntamento, giovedì 29 marzo, ore 18 per assistere alla proiezione di Il ragazzo con la bicicletta (Le gamin au vélo) dei Fratelli Dardenne. Il protagonista Cyril ha una ossessione: vuole ritrovare il padre che lo ha lasciato temporaneamente in un centro di accoglienza per l’infanzia. Incontra Samantha, una giovane donna con cui trascorre un fine settimana e il cui affetto si rivelerà salvifico.

L’iniziativa dell’Institut Français fa seguito alla giornata mondiale della francofonia, svoltasi il 20 marzo, per celebrare tutte le realtà nel mondo dove si parla il francese. Buona visione!

Info pratiche
Institut français Milano
Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 63 – Tel. +39 02 485 91 91
CinéMagenta63 La sala apre 30 min prima dello spettacolo
Metro: MM1/MM2 Cadorna | MM1 Conciliazione | MM2 S. Ambrogio – Treno: FNM Cadorna – Tram: 16, 19 – Autobus: 18, 50, 58, 94 – Parcheggio a pagamento: ingresso da Via Aristide de Togni 6/8
www.institutfrancais-milano.com

Pin It

Rispondi