Antibes: pane, amore, cioccolata e…

Claim dell'evento

Costa Azzurra

10-12 febbraio: una fuga d’amore per godersi una golosa iniziativa italo-francese. by martine buysschaert

Siamo in tanti a conoscere Antibes, il suo fantastico Musée Picasso allestito nel Castello Grimaldi e la passeggiata lungo i bastioni, i deliziosi pointus, i piccoli e colorati pescherecci all’ingresso del porto e i yachts superlussuosi attraccati alla banchina detta “dei milliardari” (e per forza). Una bella occasione per tornarci è la manifestazione, interamente gratuita, Pane, amore, cioccolata organizzata, pensa un po’, dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza.

Tutto inizia venerdì 10/02/2012 alle ore 10 (quante cose si possono scrivere con i numeri 0, 1 e 2…: c’è da fare per gli appassionati di numerologia!) con una bella dimostrazione “mani in pasta” dei mastri-fornai piemontesi, ovviamente seguita da degustazioni varie. Se non t’importa nulla d’incontrare le autorità che inaugurano la fiera nel pomeriggio – il sindaco di Juan-les-Pins, il console generale d’Italia a Nizza, il presidente della Camera di Comercio Italiana e il presidente della Chambre de Métiers et de l’Artisanat des Alpes-Maritimes – ti conviene ad andare per bancarelle a scoprire dolciumi e dolcezze di ogni tipo:piccoli amaretti e gianduja giganti, bicchierini di cioccolata in cui assaggiare il vin santo, cannoli siciliani e cassate napoletane, tazze di cioccolata calda nera o – incredibile ma vero – anche bianca, meringhe e persino companatici vari (formaggi, salumi e olio d’oliva bio). Insomma una festa per le papille e per gli occhi dove incontrare i migliori produttori italiani, francesi e stranieri di pane, pasticceria, cioccolata, dolcetti e idee regalo sul tema dell’Amore con la A maiuscola!

Ma non finisce qui. La fiera celebrata anche la “nostra” memoria: sabato alle 14h30 e domenica alle 17, nella Salle des Associations del Marché Provençal, ci sono due proiezioni cinematografiche, rispettivamente Pane, amore e fantasia (1953) e Pane, amore e gelosia (1954) di Luigi Comencini. Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in francese, ma non resisto a farvi sentire il francese meridionale sapientemente (e “saporosamente”…) doppiato da Louis de Funès in un piccolo brano video.

Gli innamorati di Peynet

Fra bancarelle e cinema resta il tempo per fare una sosta in Place Nationale e sedersi accanto alla fontana a colonna romana circondata dai tavolini all’aperto di un caffè oppure nella vicina Heidi’s English Bookshop – una libreria inglese con un reparto libri di cucina niente male e un seminterrato dove per pochi euro comperare un libro di seconda mano –. Per gli innamorati – siamo in pieno periodo San Valentino – tappa davanti alla cattedrale allegramente colorata e inchino all’albero “inciso d’amore” che le fa da guardia… oppure al poetico Musée Peynet (ma questa è un’altra storia che Paolo Galliani vi racconta a breve).

Se vai in giro con pargoli al seguito sappi che alle 15 di domenica inizia un atelier di disegno per ragazzi sul tema cioccolata&amore – un tale Franzicat milanese che so bazzicare regolarmente dalle parti di Grasse farebbe bene a farci un salto visto le sue doti –: per partecipare basta iscriversi prima presso lo stand della camera di commercio.

Info pratiche
Place Nationale nel centro storico
Orari: 10-19
Tariffa: ingresso libero

Pin It

2 thoughts on “Antibes: pane, amore, cioccolata e…

  1. Bellissima presentazione!
    Vorrei solo precisare che le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolate in francese. non sarà quindi possibile apprezzare il doppiaggio in lingua francese!

    ogni informazione supplementare è sul sito http://www.amourchocolat.fr.

    Michele Palmieri
    Camera di Commercio Italiana di Nizza

    • Grazie Michele per la segnalazione. Abbiamo corretto il testo ma mantenuto il video che, a chi conosce un po’ il francese del Midi, suona davvero piacevolissimo…
      Martine

Rispondi