![]() Le alghe luminose - Jean-Pierre David/ Aérosculpture © Fête des Lumières 2011 |
Un flipper gigante proiettato sulla facciata di un teatro, aquiloni celesti che galeggiano sopra il fiume, nuvole di luce in piazza… Ecco alcuni dei 75 eventi “luminosi” con cui Lione festeggia l’Immacolata.
Il ponte del I° novembre è ormai alle spalle. Basta ora, mettiamoci al lavoro… e pensiamo a organizzare il Ponte dell’Immacolata! E c’è un posto dove la ricorrenza viene celebrata con grande enfasi e tanta luce: è la Fête des Lumières di Lione, una sorta di infilata di notti bianche all’insegna delle luci d’artista. E accanto all’Urban flipper di Place Célestins, agli aquiloni celesti dell’Ile Barbe e alle nuvole di luce di Place Bellecour ci saranno anche le alghe luminose delle Terrasses de la Guillotière, i totem cacciatori di ombre lungo le sponde del Rodano e gli effetti speciali in in Place Sainte-Anne: guarda il test di Pacmanise me…
A parte gli indirizzi sfiziosi per dormire e mangiare che noi di vogliadifrancia.it ti segnaleremo nei prossimi giorni (seguici, mi raccomando), sappi che l’organizzazione ha predisposto un sistema di prenotazione di alloggio sul sito del festival. Alla voce programma troverai tre criteri di selezione: per quartiere, per tematiche e per eventi (8-10 dicembre). Fra i vari percorsi tematici – emblematici, deambulazione insolita, maratona delle luci, passeggiata fra due fiumi, passeggiata in famiglia, gita dei piccoli arrampicatori, lungo il fiume con i passeggini, sperimentali e atipici –, tutti visualizzabili sulla piantina. Lungo ogni percorso (in media sui 3/5 km), sono previste animazioni e tappe “luminose”.

© Lyon, Fête des lumières 2011
È davvero un’occasione speciale per scoprire o riscoprire la capitale golosa di Francia.
Pingback: Dormire a Lione: un nuovo B&B al pianterreno di una villa | vogliadiFrancia
Pingback: Dormire a Lione: un albergo di vetro e nostalgia per eremiti del III millennio | vogliadiFrancia
Pingback: Ponte dell’Immacolata a Lione: un carnet affollato di indirizzi sfiziosi | vogliadiFrancia
Pingback: Biennale di arte contemporanea a Lione: è di scena l’emozione | vogliadiFrancia