![]() © Musée Bonnard - Pierre Bonnard - Ciel d'orage sur Cannes |
Un nuovo, nuovissimo museo in Costa Azzurra: il Musée Bonnard a Le Cannet, graziosa località che sovrasta Cannes.
Conoscevo poco di Pierre Bonnard. Sui giornali avevo letto qualcosa in merito all’esposizione che il Musée des Impressionismes Giverny, in Normandia, gli aveva dedicato all’inizio dell’estate. Poi la sorpresa, durante un soggiorno da tutt’altra parte, in Costa Azzurra: un nuovo, nuovissimo Museo Bonnard a Le Cannet, graziosa località che sovrasta Cannes.
Lo ammetto: avevo sempre pensato che Le Cannet fosse un sobborgo di Cannes e Bonnard un pittore “minore”. Errore di geografia urbana e di storia dell’arte: davanti ai capolavori di Bonnard ho scordato perfino di fare un salto lungo La Croisette!
Il museo, il primo al mondo dedicato a Bonnard, è un omaggio a un uomo che aveva scoperto il Midi in occasione di una vacanza a Saint-Tropez.
Per l’artista fu amore a prima vista, rinnovato con soggiorni successivi a Cannes, Grasse, Antibes e siglato con l’acquisto di una villa sulle colline di Le Cannet denominata Le Bosquet, splendido punto di osservazione su un paesaggio che lui stesso avrebbe poi immortalato nella superba opera Vue du Cannet, acquistata da un mecenate durante un’asta Christie’s alla modica cifra di 4,2 milioni di euro!

© Musée Bonnard
Nel giugno scorso la graziosa cittadina ha inaugurato il moderno spazio espositivo Bonnard et Le Cannet. Dans la lumière de la Méditerranée, atto d’amore per un artista che è sepolto proprio nel cimitero locale. Un piccolo gioiello ricavato in un edificio Belle Époque del 1908, ristrutturato e ampliato: cinque piani ben organizzati per ospitare alcune opere pregevoli del pittore, per lo più centrate sul suo rapporto con i paesaggi compresi fra le alture dell’Esterel e il golfo di Cannes, in quel Midi che gli aveva procurato – sono parole sue – “emozioni da Mille e una notte”; e per dare al pubblico la possibilità di usufruire di un museo accogliente, con tanto di boutique-libreria, sala pedagogica, area proiezione e terrazza aperta sul giardino.
Fra le opere ambientate su tre dei cinque piani, Sur la côte, Antibes, Le port de Saint-Tropez, La route rose, La foret de pins, Vue panoramique, Le Cannet, Ciel d’orages sur Cannes e La terrasse ensoleillée. Ma non sono da meno le tele Le bain ou baignoire e La salle à manger au Cannet.
Unico appunto: l’incomprensibile – visto l’elevato numero di visitatori che provengono dal Belpaese – assenza di cataloghi, depliant e informazioni cartacee in lingua italiana, anche se il service audio guide garantisce l’ascolto anche nell’idioma di Dante. Poco male: chi lo gestisce saprà rimediare, dopo essersi guadagnato molti meriti per l’eccllente progetto di recupero dell’edificio: fra gli altri, la presenza di passerelle per i disabili e la bella sistemazione della facciata che dà su Boulevard Sadi Carnot.
Info pratiche
Musée Bonnard
16 Boulevard Sadi Carnot
Le Cannet
Tel. 0033.4.93940606
Orari: martedì-domenica 10-18 (10-20 in estate)
Tariffe: intero 7 € gli adulti, ridotto 5 €